• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [209]
Storia [90]
Letteratura [48]
Arti visive [48]
Religioni [32]
Musica [22]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [6]
Geografia [5]

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia. Dalla fede di battesimo [...] Il collezionismo veneziano nel '600, Bologna 1965, pp. 115-116, 130-134, 147-148, 209-210; H.Macandrew, Vouet's portrait of Giulio Strozzi and its pendant by Tinelli of N. C., in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 267-271; G.Benzoni, La fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVETTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Giovanni Paolo Alberto Rismondo ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] gelosia placata un diverbio amoroso che corrisponde all’atto III, scena I, dell’«anacronismo» libertino Il natal di Amore di Giulio Strozzi (ed. in Whenham, 1982, II, pp. 414-437), nonché una cantata a voce sola di soggetto tassesco, La bella Erminia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ALESSANDRO SCARLATTI – PATRIZIATO VENEZIANO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MELOSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOSIO, Francesco Marco Catucci – Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] come poeta. Tre suoi sonetti in lode della cantante Anna Renzi furono pubblicati nella seconda impressione del libretto di Giulio Strozzi La finta pazza con musiche di Francesco Sacrati (Venezia 1641), mentre il suo primo libretto di dramma per ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MASSIMILIANO PALOMBARA – MONTELEONE DI SPOLETO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOSIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

OBIZZI, Pio Enea II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Pio Enea II Nicola Badolato OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli. Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Obizzi. Avviò la sua produzione letteraria con Il Philoteuco (Venezia, 1628), raccolta poetica stampata col favore di Giulio Strozzi – lo si evince da una nota di Antonio Gasparini – nella ferrarese Accademia degli Intrepidi, sostenuta dal notabile ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI FELICE SANCES

SACRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRATI, Francesco Paolo Cecchi SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605. Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] all’anno 1644 attribuisce a Sacrati la musica di una ipotetica ripresa della Proserpina rapita, l’‘anatopismo’ epitalamico di Giulio Strozzi che nel 1630 era stato recitato con musica di Monteverdi: in realtà si trattò di una mera ristampa letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL’IMPROVVISO – FILIPPO GUASTAVILLANI – REGGIO NELL’EMILIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ALFONSO III D’ESTE

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] , Italianità: image and practice, a cura di C. Herr et al., Berlin 2008, pp. 87-102; N. Michelassi, La “Finta pazza” di Giulio Strozzi: un dramma Incognito in giro per l’Europa (1641-1652), in Gli Incogniti e l’Europa, a cura di D. Conrieri, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco Emilio Russo Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile. Fu destinato alla professione giuridica [...] sue ambizioni, il M. si spostò da Bologna a Milano e quindi a Venezia, dove entrò in contatto con Giulio Strozzi e partecipò con due sonetti alla raccolta di rime Preludii alle glorie degl'illustrissimi signori Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORCIGLIANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIGLIANI, Michelangelo Francesco Rossini – Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] alle Glorie della signora Anna Renzi romana (Venezia 1644), l’encomio della grande cantante d’opera promosso da Giulio Strozzi (cfr. Michelassi, 2011, p. 363). Risaltano i rapporti con l’Assicurato Accademico Incognito, ossia il patrizio Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – GERUSALEMME LIBERATA – LUCIANO DI SAMOSATA – CANTICO DEI CANTICI

RENZI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENZI, Anna Nicola Badolato RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] collettanea Le glorie della signora Anna Renzi romana, promossa dal primo artefice della sua fortuna veneziana, il drammaturgo Giulio Strozzi, e dedicata a Laurenzi (vi compare anche un lungo idillio adespoto, Abozzo di veraci lodi alla signora Anna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PIETRO ANDREA ZIANI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO SACRATI

INGOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Matteo Giorgio Tagliaferro Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648). Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] del granduca di Toscana Cosimo II, realizzò un'architettura effimera in Ss. Giovanni e Paolo, su ideazione del poeta Giulio Strozzi; nel 1623 curò un allestimento in S. Lucia per commemorare l'elezione di Urbano VIII (Maffeo Barberini) al soglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali