• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Diritto [3]
Economia [3]
Diritto tributario [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]
Temi generali [2]
Economia politica [1]
Diritto privato [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Biografie [1]

condonista

NEOLOGISMI (2018)

condonista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un condono, a un provvedimento di sanatoria di illeciti o irregolarità. • nonostante i veti di [Giulio] Tremonti il Cavaliere insiste: prima di congedarsi [...] vorrebbe tagliare le tasse. Finora non c’è riuscito, lo punge senza pietà Pier Luigi Bersani. Anzi «il governo ci costringe a camminare coi passi del gambero, spara promesse a vuoto e diffonde una mentalità ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – IRPEF – PD

ministerialita

NEOLOGISMI (2018)

ministerialita ministerialità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche e delle prerogative del ruolo e della funzione di ministro; l’espletamento di un ministero, di un compito di amministrazione o [...] ) • La giunta [del Senato], ieri, ha deciso anche all’unanimità la «non ministerialità» del reato attribuito a Giulio Tremonti, relativo alle presunte tangenti nel processo Finmeccanica. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 24 giugno 2015, p. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRANGELO BUTTAFUOCO – SILVIO BERLUSCONI – GIULIO TREMONTI – FINMECCANICA – ARCIVESCOVO

antimercatismo

NEOLOGISMI (2018)

antimercatismo s. m. Tendenza economica e politica a rifiutare le logiche liberiste del mercato, che non prevedono contromisure protezionistiche. • Sì, il Presidente rivoluzionario ha delle attenuanti [...] giugno 2010, p. 42, Idee & opinioni) • La tesi del governo è semplice e diretta: colpa della speculazione. Per [Giulio] Tremonti il tema è ghiotto, visto che il ministro ha fatto dell’«antimercatismo» una delle sue (volubili) bandiere. (Bianca Di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO – CAPITALISMO – SOLIDARISTA – MAGRE

Dfp

NEOLOGISMI (2018)

Dfp s. f. inv. Sigla di Decisione di finanza pubblica. • ieri la Camera ha approvato una risoluzione della maggioranza sulla Decisione di finanza pubblica (Dfp), anche se in mattinata i tecnici di Camera [...] di Finanza Pubblica (Dfp). E su questo il capo dello Stato ha appena avuto informazioni dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, che lo ha chiamato al Quirinale per rassicurarlo. (Marzio Breda, Corriere della sera, 11 aprile 2011, p. 5, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – ANAS

salva-Stati

NEOLOGISMI (2018)

salva-Stati (Salva-Stati, salva-stati), agg. Finalizzato a preservare la situazione contabile degli Stati europei. • I titoli emessi dal fondo salva-Stati ‒ che nulla hanno a che vedere con gli e-bond [...] ipotizzati da [Giulio] Tremonti ‒ avranno sì la tripla «A» ma finanziano operazioni ad alto rischio e non pagheranno dunque rendimenti coerenti. (Antonio Spampinato, Libero, 18 gennaio 2011, p. 23, LiberoMercato) • dal 2009 il segretario generale del ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – FONDO SALVA-STATI – TEDESCO – GRECIA

antropologia digitale

NEOLOGISMI (2018)

antropologia digitale loc. s.le f. Studio delle motivazioni dei comportamenti umani in relazione all’impatto e alle conseguenze determinati dall’uso delle tecnologie informatiche. • Daniel Miller, [...] al voto politico. Se io so che cerchi su Internet i cataloghi di armi, posso immaginare che tu sia repubblicano≫ (Giulio Tremonti intervistato da Mario Sensini, Corriere della sera, 14 agosto 2017, p. 11, Politica economica). - Composto dal s. f ... Leggi Tutto
TAGS: E-COMMERCE – INGL

banca spazzatura

NEOLOGISMI (2018)

banca spazzatura loc. s.le f. Società appositamente scorporata da un istituto bancario, per gestirne i crediti difficilmente esigibili. • L’idea piace anche ad [Barack] Obama. Ma a lanciarla per primo [...] è stato il ministro dell’economia Giulio Tremonti. L’idea è quella di creare una «bad bank», una sorta di banca spazzatura, dove raccogliere i titoli tossici che hanno «inquinato» il mercato, distrutto la credibilità di molte banche, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – ANGELA MERKEL – MARIO DRAGHI – INQUINATO – BAD BANK

nonbastismo

NEOLOGISMI (2018)

nonbastismo s. m. (iron.) Tendenza a denunciare l’insufficienza delle soluzioni adottate per risolvere un problema. • La manovra di [Giulio] Tremonti nasce con la Confindustria, con la Cisl e la Uil, [...] ma da imprenditore e da presidente del Consiglio ‒ garantisce un premier terreo, ma composto e verbalmente misurato ‒ so che «non basta». Sottoscrive a malincuore il «nonbastismo» confindustriale. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – CISL – UIL

recessionista2

NEOLOGISMI (2018)

recessionista2 agg. In economia, caratterizzato da recessione, da crescita negativa. • Ora si vedono le gravi implicazioni del fatto che [Giulio] Tremonti non ha sufficientemente contrastato con una [...] diversa impostazione l’ottica recessionista della nuova governance economica europea, giunta a un suo primo approdo con il Consiglio del 24-25 marzo. (Unità, 21 giugno 2011, p. 22, Forum) • «Ne abbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: GRECIA
1 2 3 4
Vocabolario
Tremonti-boy
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
Tremonti-pensiero
Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali