• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

giullare

Sinonimi e Contrari (2003)

giullare s. m. [dal provenz. joglar, lat. iocularis, agg., "scherzoso"] (f., raro, -éssa). - 1. (stor.) [chi, durante il medioevo, divertiva il pubblico esibendosi soprattutto nelle piazze e nei castelli: [...] un g. di corte] ≈ buffone, giocoliere, saltimbanco. 2. (estens., spreg.) [persona priva di dignità e di serietà] ≈ buffone, pagliaccio, saltimbanco ... Leggi Tutto

istrione

Sinonimi e Contrari (2003)

istrione /i'strjone/ s. m. [dal lat. histrio -onis, voce di origine etrusca] (f. -a, non com.; raro o ant. -éssa). - 1. (teatr.) a. [chi recita per professione, spec. nelle commedie nell'antica Roma] ≈ [...] attore, commediante, (spreg.) teatrante. ‖ buffone, giullare, guitto. b. (estens., spreg.) [attore mediocre, che recita con enfasi per raggiungere facili effetti scenici] ≈ gigione, guitto, teatrante. 2. (fig.) [chi nella vita assume atteggiamenti ... Leggi Tutto

cantambanco

Sinonimi e Contrari (2003)

cantambanco (o cantimbanco; più raro, e ant., cantampanca o canta in panca) s. m. [da canta(re) in banco, cioè sui banchi] (pl. -chi), non com. - 1. [chi canta, o anche suona, sulle piazze, dando spettacolo] [...] ≈ cantastorie, canterino, giullare, menestrello, saltimbanco. ⇑ cantore. 2. (estens.) [chi vende rimedi miracolosi sfruttando l'ingenuità degli altri] ≈ (lett.) cerretano, ciarlatano, (lett.) dulcamara, imbonitore. ... Leggi Tutto

cantastorie

Sinonimi e Contrari (2003)

cantastorie /kanta'stɔrje/ s. m. e f. [comp. di canta(re)² e storia], invar. - [chi recita storie in occasione di fiere o feste paesane nelle piazze] ≈ (non com.) cantambanco, canterino, giullare, menestrello. [...] ⇑ cantore ... Leggi Tutto

canterino

Sinonimi e Contrari (2003)

canterino (ant. o region. cantarino) [der. di cantare² e, nel sign. 2, di cantare¹]. - ■ agg. [che canta: uccello c.] ≈ canoro, [spec. di uccello] (non com.) cantaiolo. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi canta spesso [...] . ↓ cantante. 2. a. (crit.) [chi, soprattutto nei sec. 14° e 15°, componeva e recitava cantari] ≈ (non com.) cantambanco, cantastorie, giullare, menestrello. ⇑ cantore. b. [anticam., chi cantava a pagamento, nelle feste e sim.] ≈ ⇑ cantante, cantore. ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; bardo; biografo; commediografo; commentatore; critico (militante); cronista; curatore; drammaturgo; editore; filologo; giullare; letterato; librettista; lirico; logografo; madrigalista; memorialista; menestrello; mitografo; novelliere o novellista ... Leggi Tutto

menestrello

Sinonimi e Contrari (2003)

menestrello /mene'strɛl:o/ s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, lat. ministerialis "incaricato di un servizio" (ministerium)]. - (stor.) [nel medioevo, persona di corte che recitava e cantava [...] le poesie composte dai trovatori o da lui stesso] ≈ cantastorie, giullare. ‖ trovatore. ... Leggi Tutto

giullaresco

Sinonimi e Contrari (2003)

giullaresco /dʒul:a'resko/ agg. [der. di giullare] (pl. m. -chi). - 1. [dei giullari: la poesia g.]. 2. (estens., spreg.) [che manca di serietà: un comportamento g.] ≈ buffonesco, clownesco, pagliaccesco. [...] ‖ buffo, comico, giocoso, ridicolo, scherzoso. ↔ serio. ↑ austero, grave, solenne ... Leggi Tutto

arlecchino

Sinonimi e Contrari (2003)

arlecchino s. m. [dal fr. ant. Hellequin, poi Harlequin, nome dello spirito diabolico che guidava la processione dei dannati]. - 1. (con iniziale maiusc.) (teatr.) [maschera della commedia dell'arte, figura [...] di servo ignorante ma astuto, dal caratteristico abito a rombi multicolori]. 2. (fig.) [persona facile agli scherzi o che butta tutto in scherzo: essere un a.] ≈ buffone, buontempone, giullare, pagliaccio, pulcinella, saltimbanco. ... Leggi Tutto

pagliaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

pagliaccio /pa'ʎatʃ:o/ s. m. [der. di paglia]. - 1. (ant.) [sacco pieno di paglia, foglie secche e sim., usato come materasso] ≈ [→ PAGLIERICCIO]. 2. (teatr.) [attore comico che, vestito in modo buffo, [...] si esibisce nei circhi equestri] ≈ clown, (non com.) toni. ‖ augusto. 3. (estens.) [persona che si comporta in modo ridicolo: fare il p.] ≈ arlecchino, buffone, clown, giullare, pulcinella, saltimbanco, (non com.) zanni. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
giullare
Giocoliere e cantastorie del tardo Medioevo. Il termine iocularis appare nei testi, a partire dal 9° sec., quale sinonimo di mimus e histrio, che poi sostituì del tutto, assumendo i significati di saltimbanco, buffone, acrobata, esperto nei...
giullare
giullare L'unica occorrenza è nel sonetto a Betto Brunelleschi (Rime XCIX 6): La sua sentenzia non richiede fretta, / né luogo di romor né da giullare, cioè il senso del componimento non può essere afferrato " da chi ha fretta o si trovi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali