• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [13]
Vita quotidiana [2]
Botanica [3]
Archeologia [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Europa [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Giuncali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] tetradi di polline. Da un punto di vista filogenetico le G. sembrano strettamente correlate a Poali e Tifali. La famiglia Giuncacee comprende piante erbacee, spesso con rizomi, che presentano steli solidi e foglie disposte su 3 file. I fiori hanno 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – CLADISTICA – CIPERACEE – GIUNCACEE

intrecciatura

Enciclopedia on line

Tecnica, una delle più antiche e geograficamente più diffuse dell’umanità, consistente nel torcere insieme fili o altri elementi flessibili per ottenere stuoie, recipienti di ogni tipo (piatti, panieri, [...] : direttamente la tessitura, indirettamente la ceramica. Piante da intrecciatura sono, nelle regioni temperate, soprattutto alcune Giuncacee, Poacee, Ciperacee, ma anche specie legnose dotate di rami particolarmente flessibili (vimini), come i salici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: CIPERACEE – GIUNCACEE – ETNOLOGI – POACEE – FOGLIE
Vocabolario
giuncàcee
giuncacee giuncàcee s. f. pl. [lat. scient. Juncaceae, dal nome del genere Juncus «giunco1»]. – Famiglia di piante monocotiledoni con più di 300 specie, che crescono nei luoghi umidi delle regioni temperate e fredde, poche sui monti tropicali,...
giuncàceo
giuncaceo giuncàceo agg. [der. di giunco1], non com. – Fatto di giunchi; che ha natura di giunco, o è simile al giunco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali