• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [473]
Europa [37]
Biografie [104]
Storia [75]
Arti visive [51]
Geografia [45]
Religioni [24]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [15]
Diritto [16]

Saona

Enciclopedia on line

(fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline [...] tratto ha vari tributari a destra, provenienti dal NE del Massiccio Centrale, e a sinistra la Seille scaturita dal Giura. È canalizzata a partire da Corre, nelle vicinanze della sorgente. Questa efficiente via navigabile è in comunicazione con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BORGOGNA – FRANCIA – MOSELLA – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saona (2)
Mostra Tutti

Neuchâtel

Enciclopedia on line

Neuchâtel Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] rettangolare e direzione SO-NE; profondità max 154 m. Il suo bacino imbrifero (2670 km2) è costituito dai fiumi Areuse, Seyon, Thièle (dal Giura) e Broye (dalle Alpi di Friburgo). Si scarica a NE con il fiume Thièle che lo unisce al Lago di Biel e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – HOHENZOLLERN – BORGOGNA – PRUSSIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuchâtel (1)
Mostra Tutti

Madeleine, La

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863). Dal riparo prende nome il [...] diffuso in Francia soprattutto nell’area tra Loira e Pirenei; nella Spagna atlantica, in Svizzera (Champréveyres), nel Giura svevo (Petersfels), in Renania (Andernach); alcuni avamposti arrivano fino in Turingia e Polonia. La creatività tecnica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – DORDOGNA – TURINGIA – SVIZZERA

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , ebbe i suoi ghiacciai, che si estesero sui gruppi vulcanici del Cantal e dei Monts Dore; altri più piccoli ricoprirono il Giura (sui cui margini sono assai vistosi i depositi morenici) e i Vosgi (troncando più volte il libero deflusso alla Mosella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Rodano

Enciclopedia on line

(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] si dirige verso SO. Poi, in direzione prima E-O e in seguito N-S, attraversa i calcari della catena principale del Giura. Dopo Génissiat, la valle si fa alluvionale; e verso Culoz si allarga in un’enorme zona d’inondazione acquitrinosa, che comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI GINEVRA – GOLFO DEL LEONE – ALPI PENNINE – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] dalle Prealpi calcaree, che si estendono in direzione SO-NE. La parte più occidentale è invece occupata dalle ultime diramazioni del Giura Franco-svizzero. Le temperature medie annue, che oscillano tra 8 e 10 °C lungo la riva del Lago di Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – LAGO DI GINEVRA – GRAN PARADISO – CATENA ALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania Katia Di Tommaso La potenza industriale d'Europa Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] a nord è il Bacino Francone, attraversato dal Meno e chiuso a ovest, a nord (Selva di Turingia) e a sud (Giura Francone) da rilievi boscosi. A nord di questi rilievi si distendono varie formazioni collinari, che raramente superano i 1.000 m. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – SETTORE TERZIARIO – REPUBBLICA CECA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] della cultura di C. comprende l’Altopiano svizzero fino a Zurigo e il Vallese; in territorio francese giunge in Savoia e nel Giura. Il C. (4600-3200 a.C.) è la più antica cultura neolitica della Svizzera occidentale, a eccezione del Vallese dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ). Cantone di G. (282 km2 con 438.177 ab. nel 2008). È posto fra il Crêt de la Neige, la più alta catena del Giura, il M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini politici sono più ristretti di quelli segnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (Paleogene e Neogene). In questo periodo si formarono o si completarono Balcani, Alpi Transilvane, Carpazi, Alpi, Dinaridi, Giura, Appennino, Pirenei e Cordigliera Betica. L’orogenesi fu accompagnata da un intenso risveglio dell’attività vulcanica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
giura¹
giura1 giura1 s. f. [der. di giurare]. – Una delle denominazioni della gilda delle città medievali.
giura²
giura2 giura2 s. m. [dal nome della catena del Giura, rilievo montuoso dell’Europa centr. tra la Francia e la Svizzera]. – In cronologia geologica, sinon. di giurassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali