• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6497 risultati
Tutti i risultati [6497]
Diritto [2766]
Biografie [2488]
Storia [938]
Diritto civile [696]
Letteratura [416]
Diritto penale e procedura penale [386]
Economia [261]
Diritto amministrativo [283]
Scienze politiche [263]
Diritto commerciale [244]

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] . Questa mirabile architettura interpretativa cominciò a vacillare nei primi anni ’80, quando dottrina e giurisprudenza iniziarono a mostrare inequivocabili segnali di insofferenza nei confronti dell’automatica retroattività propria delle sentenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Uz, Johann Peter

Enciclopedia on line

Uz, Johann Peter Poeta tedesco (Ansbach 1720 - ivi 1796). Studiò giurisprudenza all'univ. di Halle e subito dopo la laurea (1743) entrò nell'amministrazione pubblica della sua città, giungendo al grado di consigliere segreto [...] di giustizia. Divenuto amico di J. W. L. Gleim e J. N. Götz, collaborò alla traduzione (1746) delle poesie di Anacreonte, promuovendo la scuola anacreontica che fiorì verso la metà del sec. 18º. A imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – POEMETTO DIDASCALICO – GIURISPRUDENZA – ANACREONTE – ANSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uz, Johann Peter (1)
Mostra Tutti

Silvis, Piernicola

Enciclopedia on line

Scrittore italiano  (n. Foggia 1954). Laureato in Giurisprudenza, è stato Primo dirigente della Polizia di Stato, che ha lasciato nel 2017, Questore di Oristano e Questore di Foggia. Ha esordito nella [...] narrativa nel 2006 con il thriller Un assassino qualunque, a cui hanno fatto seguito il poliziesco L’ultimo indizio (2008) e la spy story Gli anni nascosti (2010). Nel 2017 scrive il primo romanzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ORISTANO – THRILLER – FOGGIA

Guyton de Morveau, Louis-Bernard, barone

Enciclopedia on line

Guyton de Morveau, Louis-Bernard, barone Chimico (Digione 1737 - Parigi 1816). Studiò prima giurisprudenza, poi si dedicò alla chimica e insegnò a Digione e a Parigi. Seguace all'inizio delle teorie del flogisto, le combatté in seguito all'influenza [...] su di lui esercitata da A. Lavoisier. Dopo alcuni personali contributi sull'argomento, si associò a A. Lavoisier e ad altri eminenti chimici dell'epoca nella stesura della prima nomenclatura chimica razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – AEROSTATO – FLOGISTO – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyton de Morveau, Louis-Bernard, barone (1)
Mostra Tutti

Marone, Lorenzo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Napoli 1974). Laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato. Dopo Daria (2012) e Novanta (2013), nel 2015 da La tentazione di essere felici (Premio Stresa [...] di narrativa 2015, Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè corretto Città di Cave 2016), di cui sono state fatte varie ristampe e che è stato tradotto in diverse Paesi, è stato liberamente tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argentina, Cosimo

Enciclopedia on line

Argentina, Cosimo Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Laureatosi in Giurisprudenza (con specializzazione in Criminologia), ha lavorato per qualche anno come giornalista e procuratore legale prima di trasferirsi in Lombardia [...] per intraprendere la carriera di insegnante. Nel 1999 ha pubblicato il primo romanzo Il cadetto, e sull’onda dei riconoscimenti ottenuti sono poi usciti Bar blu seves (2004), Nud’e cruda - Taranto mon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – TARANTO – ACCIAIO – KIRUNA

Ruffini, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Palermo 1956). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Giornalista professionista dal 1979, [...] ha lavorato per Il Mattino e Il Messaggero, per i quali si è occupato di cronaca e di politica. Dal 1996 al 2002 è stato direttore del Giornale Radio Rai, e dal 2002 al 2009 e dal 2010 al 2011 di Rai Tre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – ROMA – LA7

Bassi, Agostino

Enciclopedia on line

Bassi, Agostino Naturalista (Mairago 1773 - Lodi 1856). Laureato in giurisprudenza a Pavia, si dedicò a studî di medicina, biologia, zootecnia, pastorizia, bacologia, patologia animale e vegetale, ecc., pubblicando parecchie [...] memorie, che furono ristampate nel 1925. Il più importante e classico lavoro è quello (1835) Del mal del segno, calcinaccio o moscardino, malattia del baco da seta, in cui dimostrò che l'agente etiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – BACO DA SETA – MOSCARDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Agostino (3)
Mostra Tutti

Marino, Giambattista

Enciclopedia on line

Marino, Giambattista Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati [...] e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, fu rimesso in carcere per aver falsificato alcuni atti per salvare il suo amico. Fuggito dal carcere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – GIURISPRUDENZA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Binet, Alfred

Enciclopedia on line

Binet, Alfred Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienze naturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto [...] presso la Salpêtrière, sotto la direzione di M. Charcot, ebbe come risultato una serie di pubblicazioni specialistiche echeggianti le dominanti teorie associazioniste: La psychologie du raisonnement (1886), ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – PSICOPATOLOGIA – GIURISPRUDENZA – GRAFOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 650
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali