Michel, Charles. – Uomo politico belga (n. Namur 1975). Laureato in Giurisprudenza nel 1998, nel 2000 è stato eletto ministro degli Affari interni del governo della Vallonia, e nel 2006 è diventato sindaco [...] di Wavre, ricoprendo dal 2007 al 2011 la carica di segretario di Stato e ministro della Cooperazione e dello sviluppo. Presidente del partito liberale francofono Movimento riformista dal 2011, nel 2014 ...
Leggi Tutto
Miceli, Luigi
Patriota (Longobardi, Cosenza, 1824 - Roma 1906). Laureato in giurisprudenza, iscritto alla Giovine Italia, partecipò all’insurrezione calabrese del 1847 e ai moti del 1848, durante i quali [...] fu segretario del comitato insurrezionale in Calabria. Fuggito dopo il fallimento della rivolta, prese parte alla difesa della Repubblica romana (1849). In esilio a Genova, combatté con Garibaldi in Lombardia ...
Leggi Tutto
Acerbi, Giovanni
Patriota (Castelgoffredo, Mantova, 1825 - Firenze 1869). Studente di giurisprudenza a Pavia, fu arrestato nel 1847 per propaganda mazziniana. Liberato, partecipò all’insurrezione milanese [...] del marzo del 1848 e alla difesa di Venezia. Riuscì a sfuggire alla repressione austriaca a Mantova e, in esilio a Genova, aiutò Mazzini a preparare il moto milanese del 1853. Nel 1859 combatté fra i Cacciatori ...
Leggi Tutto
Tecchio, Sebastiano
Uomo politico (Vicenza 1807 - Venezia 1886). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò a esercitare l’avvocatura a Vicenza. Quando quest’ultima insorse, nel marzo 1848, fu membro [...] del governo provvisorio e fece parte della delegazione che consegnò a Carlo Alberto gli atti del plebiscito per la fusione del Veneto con il Regno Sardo. Stabilitosi in Piemonte, fu eletto deputato al ...
Leggi Tutto
Prati, Giovanni
Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). Studente di giurisprudenza a Padova, abbandonò gli studi per dedicarsi alla poesia. Si trasferì nel 1841 a Milano dove pubblicò quello [...] stesso anno il poemetto Edmenegarda che consacrò la sua fama di poeta, anche per la materia scabrosa del testo che ruotava intorno alle vicende dell’adulterio compiuto dalla sorella di Daniele Manin. Con ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] poco dopo a collaborare all’«Antologia», al «Nuovo giornale dei letterati» di Pisa e al «Progresso» di Napoli. Ai primi anni Trenta risale anche la sua adesione alla scuola sansimoniana di cui egli fu ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] e nel 1472 il B. è menzionato lettore ordinario di diritto civile di sera. Giunse ad avere, attraverso progressivi aumenti, un salario di 350 ducati. -La sua reputazione di consulente fu alta, non solo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Terranova Bracciolini, Arezzo, 1914 - Arezzo 1994). Laureatosi in giurisprudenza nel 1937 entrò in magistratura. Nel dopoguerra svolse attività politica nella Democrazia cristiana; [...] deputato (1948-76), fu presidente della Camera (1963-68). Concluso il mandato parlamentare, divenne giudice della Corte costituzionale (1977-86) ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (n. Milano 1937); si è laureato in giurisprudenza all'univ. Statale di Milano. Presidente della Fininvest (1994-96), poi di Mediaset (1996), è consigliere di amministrazione [...] dell'Arnoldo Mondadori Editore e presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. È stato presidente dell'Orchestra filarmonica della Scala di Milano. Nel 1989 è stato insignito del titolo di Cavaliere ...
Leggi Tutto
Uomo politico delle Bahama (Nassau, Bahama, 1930 - ivi 2000). Laureatosi in giurisprudenza, svolse attività di avvocato dal 1952 al 1967. Leader del Progressive liberal party, costituitosi nel 1953 con [...] un orientamento indipendentista, fu primo ministro dal 1967 al 1992. Adottò una politica moderata sul piano interno e di stretta alleanza con gli USA a livello internazionale. Nel luglio 1997 si ritirò ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.