• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [6498]
Diritto penale e procedura penale [386]
Diritto [2766]
Biografie [2487]
Storia [938]
Diritto civile [696]
Letteratura [415]
Economia [261]
Diritto amministrativo [283]
Scienze politiche [263]
Diritto commerciale [244]

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 2007, II, 1291; Trib. Milano, 11.11.2002, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2003, 747). La giurisprudenza ha valorizzato talvolta l’elemento soggettivo, seppur soltanto per illuminare il significato della condotta, senza conferire all’intenzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Alessandro Andronio Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] , l’àmbito di applicazione del richiamato art. 483 c.p. Si era, infatti, posta in dottrina e in giurisprudenza la questione se il rinvio a tale ultima disposizione dovesse essere considerato quale semplice rinvio quoad poenam, fermi restando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ’arresto, cit., 28, che il riferimento sistematicamente corretto era da operare all’art. 386, co. 5, c.p.p. 12 La giurisprudenza (cfr., da ultimo, Cass. pen., 25.1.2012, n. 5436, L.D.) tende ad interpretarne restrittivamente il concetto, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: gli interventi delle Sezioni Unite

Il Libro dell Anno del diritto 2017

«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite Carlotta Conti Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] per le quali si procede con citazione diretta a giudizio. Malgrado la chiarezza del tenore letterale della norma, la giurisprudenza si è divisa in ordine all’interpretazione della stessa. In particolare ci si è chiesti se, nella determinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , S., La tutela penale dei precetti regionali cinquant’anni dopo, in Vassalli, G., a cura di, Diritto penale e giurisprudenza costituzionale, Napoli, 2006, 116 s.). Per una lettura restrittiva della citata norma statutaria, v., tuttavia, C. cost., 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] all’art. 2, co. 4, c.p. Quest’ultimo risultato desta alcune perplessità29. Come è noto, per consolidata giurisprudenza costituzionale, il valore tutelato dal principio della lex mitior «può essere sacrificato da una legge ordinaria solo in favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] vieta», in linea di principio, l’uso, da parte della polizia, degli «informatori segreti»14, s’è osservato, in giurisprudenza, che la corretta interpretazione dell’art. 6 CEDU impone vuoi di «restringer[n]e [i margini]» operativi, vuoi, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

violenza

Enciclopedia on line

Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] carnale che gli atti di libidine. La rilevanza penale del comportamento dell’agente deve essere valutata, secondo la giurisprudenza di legittimità, considerando la disponibilità della sfera sessuale della persona che ne è titolare (Cass. pen., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – SOCIOLOGIA
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ORGANO GENITALE – DIRITTO CIVILE – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violenza (3)
Mostra Tutti

Irreperibilità dell'imputato e sospensione del processo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo Fabio Alonzi Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] una serie di progetti di riforma volti ad adeguare la disciplina positiva alle numerose sollecitazioni provenienti non solo dalla giurisprudenza europea ma anche dalla dottrina, soprattutto a seguito della riforma del “giusto processo”. Dopo un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La delega della riforma Orlando in tema di esecuzione della pena

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena Carlo Fiorio La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] ”, sulla scorta dei recenti arresti della Suprema Corte (Cass. pen., 4.3.2016, n. 37848, in CED rv. n. 267605) e della giurisprudenza di merito (cfr., anche per la questione di legittimità costituzionale, Trib. Lecce, 13.3.2017, n. 45, in G.U., n. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali