• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [6498]
Diritto penale e procedura penale [386]
Diritto [2766]
Biografie [2487]
Storia [938]
Diritto civile [696]
Letteratura [415]
Economia [261]
Diritto amministrativo [283]
Scienze politiche [263]
Diritto commerciale [244]

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell'Inps

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps Gastone Andreazza La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] che un’interpretazione in senso contrario non poteva trovare riscontro né nel dato letterale della norma né nella consolidata giurisprudenza secondo cui il decorso del termine di tre mesi per provvedere alla regolarizzazione, previsto dall’art. 2, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

notificazione

Enciclopedia on line

Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto. Procedura civile La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] ; per questo motivo i vizi della n. dovrebbero essere insanabili e produrre la nullità dell’atto; la giurisprudenza consolidata ritiene tuttavia che tali vizi possano essere sanati dalla proposizione del ricorso o comunque dall’avvenuta conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO TRIBUTARIO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notificazione (1)
Mostra Tutti

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] di appello, anche se escluso per i reati ritenuti di particolare allarme sociale. Recependo le indicazioni della giurisprudenza europea si prevede che qualora il pubblico ministero abbia appellato una sentenza di proscioglimento, per motivi attinenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fermo per identificazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fermo per identificazione Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] ] a cause non imputabili allo Stato» stesso14. Sotto altro angolo visuale, va posto in luce come, nella giurisprudenza sovranazionale, il concetto di «privazione della libertà» si palesi lasco, oscillando tra detenzione in senso proprio e mero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regime delle ricerche e delle notifiche dell'imputato latitante

Libro dell'anno del Diritto 2015

Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante Daniela Chinnici Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] indicazione delle tipologie delle operazioni fa sì che la fisionomia dell’accertamento dipenda dalle attività in concreto svolte. La giurisprudenza concorda nel ritenere che la richiesta esaustività di cui all’art. 295 c.p.p. – con la successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] seguito professore all'Università di Torino, pubblicò la sua opera, L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza e alle discipline economiche. Egli non era interessato a metodi astratti di studio dei delitti; cominciò invece a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] . 4 bis l. n. 354/1975 non usufruisce della sospensione dell’esecuzione. Ad analoga conclusione la prevalente giurisprudenza perviene in relazione ai condannati tossicodipendenti (o alcooldipendenti) che, pur avendo riportato condanna per un reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] modalità di celebrazione del rito si colloca in un quadro diverso e più ampio, già delineato dalla giurisprudenza della cassazione, nel contesto dei non contrastanti orientamenti della Corte costituzionale e della disciplina convenzionale. Il Supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti dei detenuti ed obblighi dell'amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione Carlo Fiorio Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] del magistrato di sorveglianza, non ha, infatti, ancora trovato una risposta definitiva. Non solo, infatti, la giurisprudenza di legittimità tende a “dosare” il tasso di giurisdizionalità della procedura in ragione di discutibili distinzioni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Astensione del difensore e garanzie dell'imputato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Astensione del difensore e garanzie dell’imputato Gastone Andreazza Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] ’imputato resta irrilevante, pur a fronte dell’effetto sospensivo della prescrizione del reato destinato, per costante indirizzo della giurisprudenza di legittimità5, a prolungarsi per tutto il periodo del rinvio da un’udienza all’altra e non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali