• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [6498]
Diritto penale e procedura penale [386]
Diritto [2766]
Biografie [2487]
Storia [938]
Diritto civile [696]
Letteratura [415]
Economia [261]
Diritto amministrativo [283]
Scienze politiche [263]
Diritto commerciale [244]

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi Luca Pistorelli Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] propellente»), va sottolineato come la stessa non si sovrappone a quella di arma da sparo tradizionalmente ricavata da parte della giurisprudenza dall’art. 2 l. 18.4.1975, n. 1101. In tal senso, va infatti ricordato che quella delle armi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] persona stessa, secondo le previsioni del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231») non era stata ritenuta idonea dalla giurisprudenza a fondare una responsabilità dell’ente ex d.lgs. n. 231/2001, difettando in quella norma tanto la tipizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Leonardo Suraci La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] è la seconda, minore è il grado di penetrazione di elementi di fatto rispetto al primo. L’obiettivo perseguito dalla giurisprudenza più recente è chiaro, posto che il fine è quello di accrescere l’affidabilità dell’accertamento penale e, quindi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] penale. Parte speciale, I, t. I, Padova, 2013, 506; Cerquetti, G., Tutela penale della P.A. e tangenti, Napoli, 1996, 41; in giurisprudenza cfr. Cass. pen., 10.10.1992, in Cass. pen., 1993, 1731; Cass., S.U., 24.10.2013, n. 12281), con specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] di colpevolezza richiesto. 10 C. cost. n. 29/1961 e n. 46/1964, ma si tratta di un rilievo ricorrente anche nella più recente giurisprudenza costituzionale e di legittimità (v. C. cost. n. 196/2010 e Cass., S.U., 27.3.2008, n. 26654). All’elenco va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] ’installazione o la costruzione di questi manufatti» (cfr. Azzali, G., Inadempimento e frode nelle pubbliche forniture, cit., 56 s.; in giurisprudenza, si veda Cass. pen., sez. Vi, 19.6.1998, Marrani, in Guida dir., 1998, fasc. 38, 110). Secondo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] S.U., 18.12.2008, n. 2437, cit.; Cass., sez. IV, 8.6.2010, n. 21799 cit. 10 Precisazione ricorrente nella giurisprudenza citata. Il dibattito sul punto è ampio e articolato, una ricostruzione critica in Vallini, cit., 73 ss. 11 Cfr., ad es., Giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova e particolare tenuità del fatto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Messa alla prova e particolare tenuità del fatto Maria Cristina Amoroso A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] pronunce rese, l’assetto dei due istituti è ancora oggetto di discussione dottrinaria e di soluzioni non unanimi in giurisprudenza. La ricognizione A fronte del rilevante impatto pratico degli istituti della messa alla prova per adulti (artt. da 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CASELLARIO GIUDIZIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – GIUDIZIO ABBREVIATO

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] per così dire inverso, non è dubitabile che, specie negli ultimi decenni, proprio la legislazione e soprattutto la giurisprudenza siano state l’innesco che ha favorito la circolazione nella cultura penalistica di nuovi modelli e paradigmi o comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] studio svoltosi il 23 giugno 2014 presso la Suprema Corte di cassazione su “Il principio del ne bis in idem tra giurisprudenza europea e diritto interno”, in www.cortedicassazione.it, 29. 3 Flick, G.M.Napoleoni, V., Materia penale», giusto processo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali