• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [6498]
Diritto penale e procedura penale [386]
Diritto [2766]
Biografie [2487]
Storia [938]
Diritto civile [696]
Letteratura [415]
Economia [261]
Diritto amministrativo [283]
Scienze politiche [263]
Diritto commerciale [244]

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi Carlo Fiorio Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] difesa: la Corte e le ambiguità del processo «misto», in Conso, G., a cura di, Il diritto processuale penale nella giurisprudenza costituzionale, Napoli, 2006, 197; Scaparone, M., Il 2° comma dell’art. 24. Il diritto di difesa nel processo penale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Identità del fatto e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Identità del fatto e ne bis in idem Marco Bignami La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] della nozione di idem factum,e la crisi del modello applicativo dell’art. 649 c.p.p. seguito dalla giurisprudenza nazionale. In particolare, la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 649 c.p.p. potrebbe condurre a ulteriori sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il modello processuale dello straniero 'irregolare'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il modello processuale dello straniero «irregolare» Angelo Caputo La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] e 3 ter dell’art. 13 t.u. imm. cond. stran. e la mancata emissione del provvedimento che dispone il giudizio. La giurisprudenza propende per un’ampia interpretazione di quest’ultimo presupposto, riconoscendone la sussistenza in tutti i casi in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione Guido Colaiacovo L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] avverso una sentenza della Suprema Corte resa ai sensi dell’art. 634, co. 2, c.p.p. Sul punto, la giurisprudenza di legittimità tendeva ad accogliere una soluzione negativa sul presupposto che l’art. 625 bis c.p.p. circoscrive l’esperibilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] con il principio di diritto di difesa dettato dall’art. 24 Cost. E detta posizione appare in linea con quella giurisprudenza costituzionale che, pur senza dimenticare il binomio “premialità-deflazione”, già con le sentenze n. 265, 30.6.1994 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] , in AA.VV., Reati contro la personalità dello Stato e contro l’ordine pubblico, a cura di M. Pelissero, Torino, 2010, 325; in giurisprudenza Cass. pen., sez. V, 16.3.2000, n. 4893, in Dir. giust., 2000, 18, 9 e 13, con nota di Buonomo, G., Scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] e tutela dell’onore. La riforma della disciplina sulla diffamazione a mezzo stampa, Atti del convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il 18.3.2005, a cura di A. Melchionda-G. Pascuzzi, Trento, 2005, e, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] anche successivamente a questa, ma prima della sua cessazione (ai sensi dell’art. 2 ter, co. 6, l. cit.). La giurisprudenza evidenziò il profilo di criticità del principio di accessorietà che non consentiva di disporre la confisca nel caso di mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] Commento agli artt. 325 e 326 c.p, cit., 325; Benussi, C., I delitti contro la pubblica amministrazione, cit., 679; e la giurisprudenza, Cass., pen., 26.8.1997, Palombo, CED 209757, in Cass. pen., 1999, 540; Cass., pen., 24.11.1981, Maio, CED 151109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] possibilità di disporre il sequestro conservativo anche nel corso dell’udienza preliminare (cfr. Cordero, F., op. cit., 560 nonché in giurisprudenza Cass. pen., sez. V, 16.2.1994, Mendella, in CED Cass.,n. 197290 nonché Cass. pen., sez. VI, 4.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali