• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [5]
Medicina [4]
Geografia [1]
Arti visive [1]

Barellài, Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico (Firenze 1813 - ivi 1884); ideatore degli ospizî marini per ragazzi scrofolosi, ne fondò il primo a Viareggio nel 1856 e ne promosse molti altri in varie regioni d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCROFOLOSI – VIAREGGIO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barellài, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VIAREGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] presto una frequentata stazione balneare, dopo che incominciarono a inviarvisi per cura gli scrofolosi e che per opera di Giuseppe Barellai vi fu fondato (1861) il primo ospizio marino onde vi sorsero e vi si moltiplicarono gli stabilimenti balneari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAREGGIO (1)
Mostra Tutti

COLONIE ESTIVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La pratica d'inviare nel periodo estivo gruppi di fanciulli alle cure climatiche montane o marine ha dato origine alle cosiddette colonie temporanee estive. Queste sorsero in Italia nel 1822 quando l'ospedale [...] . Un potente incremento a tali istituzioni, ma con finalità alquanto diverse, fu dato dall'apostolato iniziato da Giuseppe Barellai nel 1853 e proseguito per oltre un trentennio, per trarre fuori dalle corsie degli ospedali comuni i fanciulli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – CROCE ROSSA ITALIANA – GIUSEPPE BARELLAI – TUBERCOLOSI

POGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giuseppe Raffaella Catini POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] in piazza Pitti allo scopo di chiedere al granduca la promulgazione delle riforme. Nel 1848, con l’amico Giuseppe Barellai, prese parte come volontario alla prima guerra d’indipendenza; aggregatosi come ufficiale al corpo del genio civile, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – VITTORIO EMANUELE II – PASQUALE POCCIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] delle leggi e dei decreti di interesse generale e permanente dal 1861 in poi, Roma 1879. 116. Giuseppe Barellai, Cenni storici sulla istituzione degli Ospizi marini. Memoria letta al Congresso medico internazionale di Firenze nella seduta del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

COLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Ferdinando Loris Premuda Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] rinomato latinista e grecista, nel ginnasio diretto dall'abate Giuseppe Bernardi, buon pensatore e pedagogo stimato. Si iscrisse la scrofolosi nell'orbita della crociata condotta da G. Barellai fin dal 1853 per l'istituzione di appositi centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] 52; La narceina contro gli attacchi d'asma nervoso e d'emicrania, ibid., pp. 478-493). Dopo la conferenza tenuta da G. Barellai all'Ateneo veneto il 4 giugno 1868 per illustrare i benefici effetti delle cure marine per i bambini affetti da adenopatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCORI, Adamo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORI, Adamo Luigi. Francesca Menchelli-Buttini – Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] Arezzo, dove dal 1781 serviva come sacerdote il fratello maggiore Giuseppe Luigi Zanobio. Di qui prese congedo il 17 ott. 364, 421 s., 435, 437 s., 442, 526 s.; E. Barellai, Un diplomatico danese in Italia nell’Ottocento: H. Schubart ed Elise Wieling, ... Leggi Tutto

BERRUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] i suoi viaggi in Francia, in Inghilterra, in Germania, in Svizzera: nel 1871, infervorato dalle idee professate da G. Barellai, fondò l'ospizio marino piemontese per i bambini scrofolosi; nel 1879 ideò un ospedale riservato alla cura delle donne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali