Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Tra i firmatari del manifesto redatto da Gentile compare Bruno Barilli: tra i fondatori nel 1919 de la Ronda, bisogno politico e morale era sorta la “Giovane Italia” di Giuseppe Mazzini). Questo partito ebbe anche il suo inno della giovinezza che ...
Leggi Tutto
La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] certi versi una forma di associazionismo femminile.Come scrisse Renato Barilli nella prima recensione, quella era una mostra per sole donne diretto con gli esperti del settore (tra i quali Giuseppe Garrera) per comprendere il mercato dell’arte e come ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Pseudonimo dello scrittore e patriota Giuseppe Barilli (Budrio 1812 - Bologna 1894). Datosi agli studî di matematica e filosofia, esordì col Discorso sull'incivilimento (1837) e col Trattato popolare di fisica (1846); prof. di meccanica e idraulica...