• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [217]
Medicina [5]
Biografie [114]
Arti visive [26]
Religioni [22]
Storia [22]
Letteratura [19]
Musica [8]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [3]
Economia [3]

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] aveva conosciuto Renata Jesi, di una famiglia della borghesia ebrea romana. Si sposarono l’8 agosto 1938, in pp. 387-392) e a quella psico-pedagogica di Giuseppe Montesano e Maria Montessori (Giuseppe Montesano, in Infanzia anormale, 1961, n. 44, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ALPINO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPINO (Alpini), Prospero Giuseppe Lusina Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] Egitto: anche questa è in forma di dialogo, che egli immagina svolto fra l'autore stesso, il medico egiziano Abdella e l'ebreo Abdachim in un giardino del Cairo, dinanzi alla pianta viva, su cui gli antichi avevano tanto disputato e che egli descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA VENETA – CAMPOSAMPIERO – ORTO BOTANICO – ZINGIBERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

AMATO Lusitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO Lusitano Bruno Nardi Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] volte; ma dopo la morte del giovane non ci pensò più (cfr. Leone Ebreo, Dialoghi d'amore, a cura di S. Caramella, Bari 1929, p. 430 della Storia di Roma di Eutropio, che l'A. dedicò a Giuseppe Naci o di Naxos, marrano portoghese anche lui, e come lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO Lusitano (1)
Mostra Tutti

BARIGAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi) Tiziano Ascari Mario Crespi Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] "satis puer" nel 1467, quando un certo medico Giacobbe ebreo guarì Ercole d'Este da una pericolosa ferita, si può 2, 11, Carpi 1931 (scritti su B. di Pio Colombini, Giuseppe Favaro, Riccardo Simonini); V. Putti, B. da Carpi, saggio... seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBANASIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBANASIA (Abanafia, Bonasia), Giuseppe * Medico e giudice ebreo, fu attivo a Siracusa e a Catania tra la fine del sec. XIV e i primi anni del secolo seguente. La prima notizia che si ha di lui è in [...] del Regno, perché li presentasse al re, il quale li approvò il 5 marzo. Nella sua funzione di giudice supremo di tutti gli Ebrei di Sicilia, l'A. incontrò notevoli difficoltà e resistenze. Per questo il 4 ag. 1403 ottenne da Martino I di potersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI SICILIA – LEGGE MOSAICA – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA
Vocabolario
casto
casto agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali