PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] probabilità, un suo vecchio compagno di studi a Modena, Giovanni Milani, per il ruolo di ingegnere capo.
Fu senz’altro durata: già il 7 luglio fu inviato a Torino, con Giuseppe Reali, per definire l’annessione, poi vanificata dall’armistizio Salasco ...
Leggi Tutto
Ingegnere e politico (Nese, Bergamo, 1788-Torino 1869). Ufficiale del genio nell’esercito del regno italico, dimessosi (1814) per non entrare in quello austriaco, divenne ingegnere del corpo acque e strade a Venezia e (1840) direttore generale delle pubbliche costruzioni. Membro del governo provvisorio ... ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nel Regno italico, alla caduta del Regno non volle far parte dell’esercito austriaco ed entrò quindi, come ingegnere, nel Corpo acque e strade di Venezia. Nel 1840 divenne direttore generale delle pubbliche costruzioni. ... ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nell'esercito del Regno italico, dimessosi (1814) per non entrare in quello austriaco, divenne ingegnere del corpo acque e strade a Venezia e (1840) direttore generale delle pubbliche costruzioni. Membro del governo provvisorio ... ...
Leggi Tutto
Alberto Maria GHISALBERTI
Ingegnere e uomo politico, nato a Nese (Bergamo) l'11 novembre 1788, morto a Torino il 13 febbraio 1869. Dagli studî di legge passato a quelli matematici, il P. si dedicò poi alla carriera militare, che percorse sotto il Regno Italico nel corpo del genio. Prese parte alla ... ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] , proclamato lo sciopero generale cittadino dopo un sanguinoso conflitto fra carabinieri e operai dell'opificio meccanico Milani & Silvestri, la Camera dei lavoro, riformista, richiese la solidarietà dei ferrovieri, che aderirono allo sciopero ...
Leggi Tutto