• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [10]
Biografie [46]
Arti visive [14]
Letteratura [8]
Religioni [4]
Diritto [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Musica [2]
Lingua [2]

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] napoletane si impegnassero a fondo per fermarla. Deciso il blocco di quel porto da parte del retroammiraglio sardo Giuseppe Albini, il D. non vi partecipò attivamente, perché aveva ricevuto l'ordine tassativo di non attaccare il litorale austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di fregata, fu assegnato il comando del Daino, un brigantino gemello dell’Eridano che, con la squadra del contrammiraglio Giuseppe Albini, giunse davanti a Trieste il 7 giugno. Rimandato il 13 a Venezia per scortare un convoglio di truppe destinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

ALBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giovanni Battista Mariano Gabriele Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] carpite a un ufficiale inglese che comandava il Firefly, una nave destinata a rilevamenti idrografici, dal comandante Racchia, dipendente dall'Albini. Nel luglio 1866, con il grado di vice-ammiraglio, l'A. comandò la squadra delle navi di legno (7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Augusto ** Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] venne adottato in alcune colonie inglesi, nel Belgio, nella Baviera, nel Württemberg e nella marina militare italiana col nome di carabina Albini. L'A. pubblicò articoli e opuscoli sulle armi e il materiale navale e, in particolare, sulle armi da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – TASSA SUL MACINATO – RISORGIMENTO – ARMISTIZIO

FAÀ DI BRUNO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Emilio Walter Polastro Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] a contrasti economici e commerciali tra europei ed indigeni e dove l'Italia aveva stazionato diverse forze (amm. G. B. Albini) per inserirsi nel gioco delle potenze e per porre un'ipoteca in vista della futura occupazione del paese. Tramontata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA – CASTELFIDARDO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Emilio (2)
Mostra Tutti

LACAVA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAVA, Pietro Fulvio Conti Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] i suoi maestri il penalista E. Pessina, e qui entrò presto in contatto con gli ambienti patriottici. Nel 1857 fu, con G. Albini e G. Lazzaro, fra i fondatori del Comitato dell'ordine, che aveva come programma l'unità italiana con la monarchia sabauda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – CORLETO PERTICARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAVA, Pietro (3)
Mostra Tutti

DE AMEZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMEZAGA, Carlo Francesco Surdich Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] addetto allo Stato Maggiore del viceammiraglio G. B. Albini, ed in tale veste partecipò alla battaglia di Lissa presero parte pure Odoardo Beccari, il marchese Giacomo Doria e Giuseppe Sapeto, aveva lo scopo di riaffermare e definire il possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GUERRA ISPANOAMERICANA – ARCIPELAGO GALAPAGOS – CASTELLETTO D'ORBA – SANTIAGO DEL CILE

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Enrico Padula PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] rete faceva poi capo a Napoli, dove era retta da Giuseppe Fanelli e Luigi Dragone, e, tramite loro, ai circoli Morici, bb. 346, f. 27; 348, ff. 16, 17; Fondo Giacinto Albini, ms. 1024; Fondo Francesco Sprovieri, b. 508, f. 1; Sezione iconografica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] ? Altri episodi successivi - come l'invito a sbarcare e tentare di impadronirsi della città, rivolto nottetempo al contrammiraglio G. Albini, comandante della flotta sardo-napoletana giunta a Barcola il 23 marzo, o la presunta, ma dal G. negata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BELZOPPI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZOPPI, Domenico Maria Luigi Lotti Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] dei rifugiati a San Marino, il dottor Giuseppe Bergonzi di Reggio Emilia, organizzò una Bibl.: P. Franciosi, Alcuni medaglioni sammarinesi, San Marino 1916, pp. 7-16; E. Albini, D. M. B., in Libertas Perpetua-Museum, V (193637), pp. 72-92, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali