• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
451 risultati
Tutti i risultati [6803]
Religioni [451]
Biografie [2551]
Storia [1082]
Arti visive [527]
Diritto [291]
Letteratura [281]
Musica [228]
Geografia [126]
Diritto civile [149]
Economia [144]

PIZZARDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Giuseppe Paolo Trionfini PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara. Compiuti brillantemente [...] 120). All’indomani della vittoria alle elezioni del 18 aprile 1948, Pizzardo fu il tramite della decisione di mantenere sepolto, per sua espressa volontà, nella chiesa di S. Giuseppe di Frattocchie, di cui aveva sollecitato la costruzione. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZARDO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

D'ANNIBALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNIBALE, Giuseppe Lilia Massaro Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] l'ufficio di canonista della S. Penitenzeria. Nel giro di pochi anni si succedettero incarichi e titoli onorifici. Nell'aprile 1883 fu nominato consultore e, nel novembre 1884,assessore del S. Uffizio. Finalmente, nel concistoro dell'11 febbr. 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – CODEX IURIS CANONICI – FEDERICO TEDESCHINI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNIBALE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] con la Società emancipatrice del sacerdozio cattolico, costituita il 4 aprile 1862, contestando i vaghi tentativi di conciliazione messi in atto dal ministro di Grazia e Giustizia Giuseppe Pisanelli, e diffondendo le sue idee sulla stampa periodica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CUSMANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSMANO, Giacomo Antonio Fiori Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] a ricoverare i vecchi bisognosi, riuscì ad ottenere nell'aprile 1874 il conventino di S. Marco, che trasformò ben 1885, il C. poté in quello stesso anno realizzare a San Giuseppe Jato la sua vecchia idea di fondare una "colonia agricola per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – MICHELE DE FRANCHIS – REGNO DI SARDEGNA – SAN GIUSEPPE JATO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSMANO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

POMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMA, Antonio Francesco Sportelli POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini. Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] S. Silvestro e fondò la scuola sociale Giuseppe Toniolo. Antonio Poma partecipò attivamente al Concilio stazione di Bologna. Poma accolse Giovanni Paolo II a Bologna il 18 aprile 1982. Pochi giorni dopo venne colto da un grave malore cardiaco che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CONCILIO VATICANO II – MAGNO FELICE ENNODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Antonio (1)
Mostra Tutti

PAPPALETTERE, Simplicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALETTERE, Simplicio Andrea Ciampani (al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri. Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] suo viaggio a Milano, dove incontrò Manzoni, e a Torino nell’aprile 1863 per l’ennesima difesa di Montecassino e del clero napoletano presso l’amico Spaventa e il ministro Giuseppe Pisanelli. Con l’occasione operò per favorire il ritorno a Fermo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – SEGRETERIA DI STATO DELLA SANTA SEDE – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALETTERE, Simplicio (5)
Mostra Tutti

PAOLA FRASSINETTI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale. Paola fu terzogenita e unica femmina [...] 22 anni fu mandata dal padre a Quinto a Mare, dove il fratello Giuseppe era parroco, per aiutarlo, ma anche per rimettersi in salute. Qui mantenendo l’educandato e le scuole esterne. Il 26 aprile dello stesso anno, con alcune compagne, fece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRECCIA DI PORTA PIA – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D’ITALIA – COSTITUZIONI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLA FRASSINETTI, santa (1)
Mostra Tutti

ADORNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Francesco Giuseppe Oreste Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (Giuseppe, Francesco e Paolo), che emigrarono in Brasile verso la metà del sec. XVI. Andato in Portogallo, probabilmente insieme Compagnia riferì al Borromeo con lettera riservata (24 aprile) circa l'intromissione del papa, respinta rispettosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GERARDO Maiella, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maiella, santo Silvano Giordano Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] il successivo 23 aprile dall'arciprete Felice Coccicone. Ricevette l'istruzione elementare, ma dopo la morte del gli operai; quindi, munito di lettera del vescovo di Conza, Giuseppe Nicolai, che lo raccomandava alla benevolenza dei parroci, si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – MELCHIORRE DELFICO – LUIGI GONZAGA – REDENTORISTI – MURO LUCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO Maiella, santo (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] alla nuova attività, la predicazione, che, sebbene intrapresa dopo varcati i cinquant'anni, doveva creargli tanta rinomanza. Nell'aprile del 1848 il governo provvisorio di Venezia libera, su proposta del ministro Tommaseo, il quale forse intese così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ABBAZIA DI PRAGLIA – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
maxi-blitz (maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali