• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [48]
Storia [15]
Matematica [7]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Economia [3]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [1]

CAMERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI (Camerino), Giovanni Giuseppe M. Battaglini Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI. Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] arch. militare, Roma 1908, pp. 323 ss.; R. Manetti, Portoferraio e le sue antiche fortificazioni, Firenze 1966, pp. 41-45, 50 s.; G. M. Battaglini, Storia urbanistica di Portoferraio, tesi di laurea, univ. di Pisa, istituto di storia dell'arte, 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Angelo Augusto Campana Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Ecclesiastica riaperta da Pio VI per impulso del riminese Giuseppe Garampi, nel 1781 ebbe la coadiutoria di un canonicato parte delle carte di studio di A. e F. G. Battaglini) fu venduto alla Libr. Antiquaria Hoepli e miseramente disperso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Francesco Gaetano Augusto Campana Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] saggio sul Tempio Malatestiano in forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati, Le solo in parte usati nelle sue opere, abbondano nel fondo Battaglini della Bibl. Univ. di Bologna (mss. 4246-4304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] guida di Matteo Bazzani, di Iacopo Bartolomeo Beccari, di Giuseppe Monti, di Anton Maria Valsalva e di altri maestri Oltre all'autobiografia su ricordata, pubblicò una biografia di Marco Battaglini, in G. Lami,Memorabilia Italorum..., II, 1, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de Cinzia Cassani Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] Proc. di separazione coniugale Fonseca. Tria, Dep. di D. Giuseppe de Souza, ff. 94-98): l'itinerario elettivo che F., pp. 271-275); Il Monitore napoletano, a cura di M. Battaglini, Napoli 1974; A. Buttafuoco, E. F. P.: una donna nella rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – QUESTIONE MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA PIMENTEL, Eleonora de (2)
Mostra Tutti

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] liceo, conclusi il 22 settembre 1759 gli studi giuridici sotto Giuseppe Pasquale Cirillo, Pietro Forte e Antonio Genovesi (Villarosa, di F. Degrada, Scandicci 1999, pp. 251-277; M. Battaglini - A. Placanica, Leggi, atti, proclami ed altri documenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPA ELEONORA BARBAPICCOLA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI

AYALA, Mariano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Mariano d' Giovanni Di Peio Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] 1848 in poi, Torino 1849, p. 184; Epistolario di Giuseppe La Farina, raccolto e pubblicato da A. Franchi, Milano 1869 Torino 1912, pp. 221, 225, 273, 279 ss.; T. Battaglini, L'organizzazione militare del regno delle Due Sicilie, Modena 1940, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti

POERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Giuseppe Domenico Cecere POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] circoli di ex rivoluzionari. Con l’arrivo di Giuseppe Bonaparte a Napoli, nel marzo 1806 fu nominato 1878), a cura di R. Moscati, Milano 1946, ad ind.; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana, I-III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERT DU MOTIER DE LA FAYETTE – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] Liegi, ove già si trovava il fratello maggiore del C., Giuseppe Raimondo Pio. Con l'aiuto del fratello, il C. calcolo infinitesimale dell'università di Napoli come successore di G. Battaglini; vi insegnò pure, per incarico, l'analisi superiore e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

CARNERA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERA, Luigi Antonio Garibaldi Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] è il lavoro Sui sistemi tripli ortegonali le cui superfici sono tutte a curvatura totale costante (in Giorn. di matematiche di Battaglini, XXXIX [1901], pp. 61-80). Il C. iniziò la sua carriera di astronomo nel febbraio 1899, presso l'osservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNERA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali