• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [53]
Biografie [124]
Musica [20]
Storia [16]
Medicina [8]
Religioni [5]
Economia [5]
Letteratura [4]
Teatro [4]
Matematica [4]

GHIDETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDETTI, Gaetano Emanuela Bagattoni , Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] e G. Ghezzi, e il fratello Giuseppe come indoratore. Le raffinate decorazioni della doppia (1965), pp. 171-174; L. Gambara, Le ville parmensi, Parma 1966, pp. 400-402; G. Bertini, Colorno: una guida, Parma 1979, pp. 29, 33 n., 35, 36 n., 52, 61, 67 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPARELLI, Carlo Barbara Savina Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] la cappella di S. Giuseppe sul lato destro del transetto - si conservano La morte di s. Giuseppe (già in S. , Le vetrate di Assisi nelle copie del Ramboux e notizie sul restauro di G. Bertini, in Bollettino d'arte, LXIV (1979), 4, p. 89; Pittura del ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPINI, Luigi Gaetano Panazza Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] appartiene alla scuola romantica capeggiata dallo Hayez e dal Bertini, ma si mostra non del tutto dimentico di stilemi Efeso)e ritratti; posteriore al 1842 è la Morte di s. Giuseppe (Montichiari, duomo, primo altare a sinistra); nel 1851 finì La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESTABILI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò Silvia Meloni Trkulja Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] Firenze, 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. Giuseppe). Fonti e Bibl.: Firenze, Soprintendenza Belle Arti: Arch. Gall e '700fiorentino (catal.), Firenze 1965, pp. 36, 66 s.; S. Bertini, Per le vie della città: via de' Sarti, in Volterra, dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] . si legò di amicizia con il gesuita Giuseppe Marchi, responsabile delle raccolte del Museo Kircheriano, . Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1885, p. 93; A. Bertini Calosso, M. G., in Boll. della R. Deputazione di storia patria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Antonio Serenita Papaldo Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] 110 zecchini nel 1840) e la Morte di s. Giuseppe (1840). Vanno inoltre segnalati i seguenti affreschi: a Castione incaricata di sorvegliare i lavori di restauro eseguiti da G. Bertini alle vetrate nell'abside del duomo; nel 1872, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Enrico Gianluca Kannès Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] , in costruzione nel 1885. Si segnalano poi villa Giuseppe Rossi a Monza, il palazzo della stagionatura delle sete del Pogliaghi, freschi e decorazioni di MosèBianchi e del Bertini. La facciata appare in linea col composito eclettismo diffuso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLARIETI TOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLARIETI TOSTI, Giuseppe Salvatore Puglia Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] cattedrale di Spoleto, decorata dal Pinturicchio (1931: A. Bertini Colosso, in Rivistadell'Ist. di archeol. e storia Contessa d'Albany,ibid., pp. 140 s.; In memoria di Giuseppe Ferrari, Rieti 1906; Per le nozze della... marchesa Clarice Vecchiarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] giovinezza. Solo nell'anno 1863 egli si iscrisse all'Accademia di Brera, e fu allievo di G. Bertini sino al 1868. Si dedicò alla pittura di interni e soprattutto al ritratto, il che non gli impedì di eseguire qualche buon paesaggio. Frequentò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Cesare ** Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] ai macchiaioli), poi a Milano (1879), dove studiò a Brera con G. Bertini, a Roma (1880-81), dove lavorò con C. Maccari, e infine Lancellotti, da cui nacque (8 maggio 1890) il figlio Giuseppe che, capitano d'artiglieria da montagna, fu ferito sul monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali