reologia
GiuseppeCappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] geologia e ingegneria. Da una parte analizza le deformazioni elastiche di materiali in fase solida (che seguono la legge di Hooke) e dall’altra il flusso newtoniano (descritto dalla legge di Newton) di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire rigore scientifico allo studio delle proprietà meccaniche dei materiali (sia naturali, sia di ... ...
Leggi Tutto
reologìa [Der. dell'ingl. rheology, comp. di rheo- "reo-" e -logy "-logia"] [MCC] Scienza che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l'azione di forze esterne, dei corpi solidi e dello scorrimento dei fluidi e semifluidi, in rifer. alle loro proprietà e condizioni (densità, viscosità, concentrazione, ... ...
Leggi Tutto
(dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di deformazione e di scorrimento dei corpi (viscosi, plastici) sotto l'azione di forze esterne; queste caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
tensioattivi
GiuseppeCappelletti
Sostanze dotate di proprietà detergenti, schiumogene, spesso utilizzate per aumentare la bagnabilità e per stabilizzare sospensioni ed emulsioni. In genere sono molecole [...] organiche anfifiliche, costituite cioè da un gruppo polare (idrofilo) e da un gruppo non polare (idrofobo); la loro proprietà principale è quella di abbassare la tensione superficiale di un liquido, in ...
Leggi Tutto
adsorbimento
GiuseppeCappelletti
Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di [...] fenomeno di adsorbimento è l’accumulo di molecole sulla superficie di un solido opportuno che si trova in un’atmosfera gassosa contenente le molecole in questione. Le proprietà della regione interfasale ...
Leggi Tutto
punto isoelettrico
GiuseppeCappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] gruppi funzionali acidi e basici. Il punto isoelettrico di una proteina è quindi un particolare valore di pH al quale la proteina non è elettrificata. Se il pH è più acido del punto isoelettrico, la proteina ...
Leggi Tutto
micella
GiuseppeCappelletti
Aggregato tridimensionale di tensioattivi (molecole anfifiliche), che si forma quando la concentrazione del tensioattivo raggiunge la soglia critica, denominata concentrazione [...] micellare critica (CMC). La micella si forma spontaneamente, è energeticamente stabile e può assumere diverse forme: sferica, cilindrica, ellissoidale, lamellare, strutturata come vescicola (liposomi) ...
Leggi Tutto