PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] materialismo e ateismo. Dopo che, nel febbraio del 1846, con Giuseppe Montanelli, aveva promosso la petizione contro l’apertura a Pisa di , p. 130; Pel matrimonio del conte Angelo Francisci colla contessa Amalia Morelli di Todi il 4 ottobre 1846, ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] tentato di approfondire la questione; in particolare Giuseppe De Blasiis a fine Ottocento propose varie famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne’ Seggi di Napoli imparentate colla Casa Della Marra, Napoli 1641, pp. 385-390; C. Tutini, ...
Leggi Tutto
DAGNINI, GiuseppeGiuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] di Bologna, nella seduta del 17 giugno 1908. Nella comunicazione Intorno ad un riflesso provocato in alcuni emiplegici collo stimolo della cornea e colla pressione sul bulbo oculare (ibid., LXXIX [1908], pp. 380 s.), diede la prima nota sul riflesso ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] Turcato, Pericle Fazzini, Franco Gentilini, Leoncillo Lonardi, Ettore Colla, e il critico d’arte e poeta Emilio Villa Dal 2012 la casa-studio dell’artista a Trevi è sede dell’Archivio Opera Giuseppe Uncini. G.M. Accame, G. U., Novara 1996; B. Corà, G ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] Scarpa, L.V. Brugnatelli e F. Marabelli. Nel 1805, in collaborazione con Giuseppe Moretti, pubblicò a Milano Sul modo di ottenere il mercurio dolce della maggior perfezione e colla maggior economia. Memoria e a Pavia l’Analisi chimica delle radici di ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] nell’assemblea legislativa. Insieme a Vincenzo Dandolo e Giuseppe Lahoz Ortiz presentò una richiesta perché venisse concessa al sulla loro origine e sulla derivazione dei titoli, colla indicazione dello dignità, ordini cavallereschi e cariche di ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] ; La Pentecoste. Inno di Alessandro Manzoni, colla traduzione latina di Fedele Sopransi, già consigliere della de La Revellière-Lépeaux, Paris 1895, p. 269; V. Bortolotti, Giuseppe Parini, vita, opere e tempi, con documenti inediti e rari, Milano ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] una fanciulla che si affacci alla vita e in essa vada colla fede che non conosce ancora le amarezze del disinganno: ecco Merli), del Comunale di Bologna (Mefistofele, novembre, direttore Giuseppe del Campo). Nel 1928 cantò in Manon Lescaut sia al ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] s.; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze politiche, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie, artistiche dell’Italia colla Russia, Polonia ed altre parti settentrionali, II, Firenze 1839, pp. 29-31; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] della signora Francesca Ceroni col sig. dottor Giuseppe Disconzi. Ottave, Vicenza 1785; Nomenclatura s.; K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi, Milano 1989, ad ind.; A. Colla, Tipografi, editori e librai, in Storia di Vicenza, III, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...