ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] quella di apporre sullo smaltino il lapislazzulo legato con la colla (Gheroldi, 1998, p. 321). Nella scena del Convito , Giacomo Quarenghi, ibid., IV, pp. 252, 264, 271; L. Ghio, Giuseppe Paganelli, ibid., p. 385; R. Bossaglia, G.A.O. a Vimercate, in ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] che a forze congiunte scendiamo in questa arena, e colla spada della divina parola sbaragliamo e atterriamo del tutto questi Enciclopedia ecclesiastica. Il 10 aprile 1874 vietò all’abate Giuseppe Cappelletti di celebrare le messe per aver rifiutato di ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] è l’Uomo stesso», nonché per un sonetto di Carlo Giuseppe Pico.
Nel 1782 il M. venne nominato «disegnatore ordinario Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 81-90; E. Colle, L’elaborazione degli stili di corte, ibid., pp. 194-196; M. Di Macco ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] Iacopo da Varagine... pubblicate da... mons. Giuseppe cardinale Spina, Genova 1816, più che 962, 1094, 1226; H. Hurter, Nomenclator liter. theol. cath.,V, Oeniponte 1912, coll. 866-867; D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] si applaude al solo comparire al 3o atto. Se credi vedrai Linda colla Tadolini, vedrai veramente una pazza di nuovo genere, che mi è lei).
Poco dopo la Tadolini entrò in contatto con il giovane Giuseppe Verdi, e fu ammirata anche da lui. Creò il ruolo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] altro che bene aitante della persona, poiché pare che natura a coloro ai quali fu matrigna nello imbusto, rechi compenso colla larghezza dello ingegno, il proc. Morosini ebbe mente perspicacissima, facile e arguta parola» (Relazioni, 1965, I, p. 1117 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] Tilsit, infatti, lo zar riconobbe come legittimo re di Napoli Giuseppe Bonaparte, il quale inviò presso la sua corte un proprio ambasciatore ’augusta famiglia per averne sostenuto i diritti colla maggiore energia nel corso della rivoluzione» (Croce ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] l’abito religioso e mutò il proprio nome in quello di Carlo Giuseppe, mentre il 4 novembre 1830 professò i voti solenni. Rientrato Emanuele I. Con introduzione, in L’Armonia della Religione colla Civiltà, ottobre 1857.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] d'errore…, Venezia 1779 (contro Viatore da Coccaglio, il C., Giuseppe M. Pujati e altri).
Secondo il Mozzi era concepibile la "al coperto dalle maligne censure di chi non ha buon sangue colla dottrina in essa contenuta" (edizione 1791, p. IV).
In ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] del Poggio Imperiale e il palazzo Pitti. Nel 1823, insieme con Giuseppe Molini "libraio" in Firenze, il C. pubblicò, in due e chiusa colle opportune vetrate, sopra la quale impostasi il remenato, o frontespizio che dir si debba, colla mostra dell' ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...