NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] estate al S. Luca; tra di esse, prime di Giuseppe Antonio Capuzzi, Giuseppe Farinelli, Francesco Gardi.
Al S. Moisè, dice il K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern 1987, coll. 2069 s.; M.G. Miggiani, Il teatro di S. Moisè (1793- ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] 1861 effigiò il marchese Luigi Strozzi (Palidano, coll. priv.); negli stessi anni ritrasse Virginia Chigi, , p. 154).
Nel 1879 l’anziano e stanco artista dipinse per Giuseppe Cavriani un «quadro ad olio rappresentante Donna Matilde di Canossa», ma l ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] e da' più sicuri manoscritti alla vera lezione ridotte. Colla giunta d'alcuni versi latini, a cura di L. 1734.
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea; in settembre Giuseppe Salio, segretario dell'Accademia dei Ricovrati, pronunciò l'orazione funebre ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] il vecchio incassamento dell'organo della Gregoriana colla scritta a Gregorio XIII e colla data 1582" (p. 91).
Nel 44), come compagni e successori Giuseppe Catarinozzi - probabile allievo e parente - e il cognato Giuseppe Testa (ne aveva infatti ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] di nuova invenzione […] con una pompa di lunghezza variabile colla quale senza cambiamento di ritorti si passa per tutti i tuoni» (ibid., 1847). Nella stessa circostanza Giuseppe sottopose altre due ingegnose invenzioni, un flicorno in Mi bemolle ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] cura, che aveva a lungo sperimentato con la "linfa di Koch" somministrata per via ipodermica (Sul trattamento della tisi polmonare colla linfa Koch, Milano 1891), ma anche una vera e propria profilassi dell'infezione. Orientate in tale senso le sue ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] fece testo nella sua produzione storica.
Tramite Stefano La Colla entrò in contatto con Ferruccio Parri e con Riccardo della rivista Affari esteri insieme, tra gli altri, a Giuseppe Medici, Pietro Quaroni, Michele Cifarelli, Aldo Garosci e Giovanni ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] un accordo tra le due parti, dalla Montecatini, unitamente alla Colla e concimi, nel 1920.
Intanto, il 2 settembre 1911, 1929, fu sostituito prima da Gabriele Canelli e poi da Giuseppe Tassinari.
Si trattò dell’apice della carriera di bonificatore di ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] nomi di quattro fratelli del M., Diego, Rosario, Antonia e Giuseppe, probabilmente attivi nella sua bottega (Bongiovanni, 1991 e 1994).
La con pezzi di tela colorata e indurita con la colla (Briguccia). Il repertorio delle pose e delle composizioni ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] C. era supplente presso l'università di Genova del padre Giuseppe Sanseverino, lettore di storia ecclesiastica, e, dopo la rinuncia co' principi della Religione Cattolica. Lettera ad un Amico coll'Editto della C.R. su i fundi pubblici, Italia ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...