MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] di noviziato a Colorno (1799), di cui fu superiore Giuseppe Pignatelli e in cui Mozzi ebbe un ruolo di rilievo Compagnie de Jésus, a cura di C. Sommervogel, V, Bruxelles-Paris 1894, coll. 1371-1379; XII, Louvain 1960, col. 1162; P. Savio, Devozione di ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] sua prima opera – Di un socialismo in accordo colla dottrina economica liberale (Torino 1901; ed. francese 1904 basato sulla Psicologia del ragionamento, avviando così, insieme a Giuseppe Corberi, l’insegnamento della psicologia a Milano. In questa ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] riposo per motivi di salute dell’ordinario Giuseppe Zuradelli, e assegnata la cattedra commercialistica a tesi che fu argomentata nell’articolo Rapporti del diritto commerciale colla pubblica economia e col diritto civile (in Archivio giuridico, V ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] trono. Unico figlio della coppia fu il conte Giuseppe Maria, che seguì la carriera militare al servizio di S. C. nel solenne venticinquesimo anno delle fauste sue nozze colla signora contessa Felicita di Villafranca-Soissons, Torino 1888; G.B. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] 12, pp. 22-33; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, C. P., Pompeo Marchesi, in La città di Brera. Due Woodbridge 1995, p. 303; E. Noe,C. P. e il “Fauno colla macchia”, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XX secolo, a ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] (morta nel 1871), dalla quale ebbe i figli Augusto e Giuseppe.
Dopo le prime esperienze sociali nella commissione di pubblica beneficenza e in sintesi «a spargere dappertutto, colla discussione, col voto e coll’esempio, la più utile interpretazione». ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] non lesinava giudizi severi sul suo conto. "Non so molto conciliare colla stima che ho del di lui ingegno - scriveva il 3 giugno Genova del D., già entrato in confidenza col nuovo arcivescovo Giuseppe Spina, era un colpo duro: "Noi perderemo un amico ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] casa di via Cerva 44 si esibiva il teatro Casa Giuseppe Visconti di Modrone, con spettacoli di rivista di cui don l’atto, che la situazione aziendale era ormai «incompatibile colla nostra personale dignità e con gli interessi della ditta» (Moioli ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] tre libri di Marco Tullio Cicerone intorno alle Leggi. Testo colla versione e il commento, Padova 1874-1885; Compendio della -270); Id., S. e Rosmini, Rovigo 1939; Lettere inedite di Giuseppe Toniolo ai monsignori G. S. e Enrico Bonincontro, a cura di ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] sede episcopale di Pontremoli e venne preferito dal papa al canonico Giuseppe Bernardini. Ma il granduca ricusò la sua nomina per il per una settimana presso la corte a Poggio a Caiano, sia colla Curia, recandosi a Roma verso il 20 sett. 1791. Dopo ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...