Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] che lo precede immediatamente fosse una preposizione (Colombo 1991); invece nell’italiano delle origini conserva , Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2°, pp. 1107-1113.
Patota, Giuseppe (2008), “Come io” / “Come me”. Il lavoro di Bembo e la deriva ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] 'imposizione sul reddito e dell'imposta di successione. Ebbe anche rapporti intensi con altri professori della facoltà torinese, come Giuseppe Prato e Pasquale Jannaccone.
Il tema al quale il F. ha maggiormente dedicato, fin dagli inizi dell'attività ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] assunta da altri, fra cui grandi figure di pedagogisti come Giuseppe Lombardo Radice nelle sue Lezioni di didattica (1913) e Maria 2007 per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo; Colombo 2008).
È impossibile riassumere in poche righe lo sviluppo ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] anni Vidua fu istruito privatamente dal casalese don Giuseppe Mortara e, poi, dal canonico Ignazio Pio e C. V., in Atti del Congresso colombiano… 1999, a cura di P. Canepa - G. Casartelli Colombo di Cuccaro - G. Ribaldone, Cuccaro Monferrato 2001, ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] finta parigina. Nel 1769 compose per la musica di Giuseppe Gazzaniga Il barone di Trocchia, che ottenne un clamoroso ) informa che alla corte di Ferdinando IV era stato rappresentato il Colombo nelle Indie, che "per la novità del soggetto, li speciosi ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 1890), Amedeo di Savoia (Moncalieri, 1890), Cristoforo Colombo (S. Margherita Ligure, 1892; dove nel . Zanchetti, A Torino dopo Vela: i gessi di O. T. e Giuseppe Cassano, in Gipsoteche in penombra. Il patrimonio piemontese. Atti della giornata di ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Attilio De Luigi, Alberico Gerli, Giovanni Pezzotta, Giuseppe Mora. Questo gruppo cercò di stabilire un fronte 1897), pp. 343-347; E. Paladini, Commemorazione di F. B., Milano 1898; G. Colombo, F.B., in Nuova Antologia, 1º genn. 1898, pp. 170-179; M. ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] romano, 7 marzo 1969; Il Giorno, 6 marzo 1969 e 5 marzo 1979; Addio Professore, in ENI, 1969, n. 3, pp. 1-3; B. Colombo, M. B. (1890-1969), in Genus, XXV (1969), n. 1-4, pp. 337-341; A. Costanzo, Commemorazione del prof. M. B., in Rivista di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] di tempo grosso modo pari a quello che separa Voltaire da Colombo, circa 250 anni in entrambi e casi. Il nostro punto di di Carlo VIII di Francia nel 1494-95” – ha scritto Giuseppe Galasso – “stette, appunto, nell’aver dato avvio al moderno sistema ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] anche altre due sue sculture in marmo: le statue di Colombo e di un’Indiana, commissionategli nel 1836 e note anche pp. 64, 143 s., 157; V. Fiorito, Saro Zagari, Giuseppe Prinzi e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, poco prevedibile, che può scatenarsi...