• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [314]
Arti visive [116]
Storia [107]
Religioni [56]
Letteratura [51]
Diritto [31]
Geografia [24]
Economia [24]
Temi generali [27]
Musica [22]

PERILLI, Ivo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perilli, Ivo Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] Lo smemorato, 1936, di Gennaro Righelli; Felicita Colombo, 1937 di Mario Mattoli), tutte giocate sul filo le grandi produzioni Ponti/De Laurentiis lo portarono a collaborare con Giuseppe De Santis (Riso amaro, 1949) e Alberto Lattuada (Anna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO ROSSELLINI

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] non qualificata: in realtà è l'opera migliore del Bianchi. Un suo progetto altrettanto valido, per l'orfanotrofio "Cristoforo Colombo", che sarebbe dovuto sorgere nel quartiere dell'Ipiranga, non fu attuato. L'ultima opera del B. fu la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

colombi e tortore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colombi e tortore Giuseppe M. Carpaneto Simboli della comunicazione e della pace I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] boschi e nei campi coltivati, dove vengono cacciati dall'uomo per la bontà delle loro carni. Come racconta la Bibbia, la colomba annuncia a Noè la fine del diluvio tornando all'arca con un ramo di ulivo nel becco. Presente nel Nuovo Testamento come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

DEPAUL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPAUL, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] funebre, tomba Brocchi; statue raffiguranti Marco Polo e Cristoforo Colombo nel cantiere navale Tonello; due leoni, statue, nell'arsenale 1868); statue del Barone Pasquale Revoltella (1873), di Giuseppe Prey (1875) e di Demetrio Economo (1879), atrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIA, Cesare ** Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] che il librettista Felice Romani scrivesse per l'A. un libretto nuovo o ne adattasse uno dei già composti (per es. Colombo o Medea). Sopraggiunte, però, le vicende politiche del 1848 e avendo il Rossini lasciato Bologna per Firenze (poi per Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] palesi suggestioni da Tranquillo Cremona. Una mostra postuma fu allestita alla Permanente di Milano nel 1911. Bibl.: V. Colombo, Profili biografici (Esposizione artistica 1881), Milano 1882, pp. 142-148; P. Levi, Il secondo Rinascimento, Roma 1883, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Gaetano Francesca Seller Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] editrice napoletana, fondata nel 1904 da Francesco Feola e Giuseppe Capolongo; ne diresse la scuola di canto, creata con 1924, interpretata per la prima volta al teatro Bellini da Laura Colombo; 'A trummetta 'a Vicaria, del 1925, lanciata da Elvira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO PASQUARIELLO – ROCCO GALDIERI – CAFÉ CHANTANT – LIBERO BOVIO – FIORENTINA

ARIMONDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Vittorio Alberto Pironti Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] e La Valchiria, e opere nuove, quali il Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, la Wally di Alfredo Catalani, l Schiavo, Italian-American History, New York 1947, p. 232; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Milano 1959, pp. 468, 471, 473, 521; A. De Angelis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gagini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scultore (Genova 1791 - ivi 1867); allievo di A. Canova a Roma, si mantenne nella tradizione neoclassica durante tutta la sua attività, svoltasi a Genova e a Torino, dove fu chiamato (1837) da Carlo Alberto. [...] Opere sue a Genova (statua della Nautica, monumento a Colombo, monumenti funebri nel cimitero di Staglieno) e a Torino (monumento al principe Tommaso di Savoia nella cappella della S. Sindone, statua di Diana nel Palazzo Reale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – NEOCLASSICA – GENOVA – TORINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
cellula dormiente
cellula dormiente loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, poco prevedibile, che può scatenarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali