• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3064 risultati
Tutti i risultati [3064]
Biografie [1800]
Storia [594]
Arti visive [465]
Letteratura [230]
Religioni [195]
Musica [142]
Diritto [87]
Diritto civile [52]
Economia [51]
Teatro [46]

LUCCARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCARDI, Vincenzo Francesca Franco Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] ritrasse in Luccardi nello studio (1862: Udine, Galleria d'arte moderna), entrando nel circolo letterario del giurista conte Giuseppe Vannutelli, sovrintendente dei Colonna, di cui nel 1861 sposò la figlia primogenita Carolina, dalla quale ebbe due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO I

RINALDI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Rinaldo Francesco Franco RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani. Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] di Venezia (Statuto della insigne artistica Congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, 1839, p. 38). Nel 1842 completò il monumento del conte Giuseppe Cini (Roma, chiesa di Gesù e Maria al Corso, prima cappella a destra; Lilli, 1991, p. 129). Alla prima ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – LORENZO PROSPERO BOTTINI – MARIA CRISTINA D’AUSTRIA – UNIVERSITÀ DI VENEZIA – FRANCESCO BERTAZZOLI

NAVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Francesco Elena Riva NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] , non erano sicuri. Solo qualche giorno più tardi la congregazione riuscì a inviare due delegati, il conte Francesco Melzi e il conte Giuseppe Resta che incontrarono il generale a Lodi. Nei giorni che precedettero l’effettivo ingresso in Milano delle ... Leggi Tutto

BOCALOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCALOSI, Girolamo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] del B. affermava: "fiorentino, avventuriero, residente a Verona da molti anni, insegnante prima in casa del conte Alberto Sacco e poi del conte Giuseppe Della Riva. Uomo di cultura non disprezzabile, ma di mente esaltata, autore fra l'altro di poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRADELLI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADELLI, Ermanno Francesco Surdich – Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] ; Bianca, moglie del conte Alessandro Calciati Cretti di Piacenza; Antonietta, moglie del conte Giuseppe Cigala Fulgosi di Piacenza; Ermanno. Fu fatto avere il 29 agosto 1935 dal conte Angelo all’Archivio del Comune di Piacenza. Nell’Archivio storico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – PUBBLICO MINISTERO

ORSI, Giovan Gioseffo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giovan Gioseffo Felice Valentina Varano ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana. Rimasto orfano [...] rispose polemicamente con le Dodici conclusioni cristiane, morali, legali e cavalleresche, pubblicate sotto il nome del conte Giuseppe Antonio Castiglioni (Milano 1715). Se si fa eccezione per le periodiche villeggiature a Villanova, presso Bologna ... Leggi Tutto

GAZZERA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Costanzo Gianluca Schingo Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] alla Regia Biblioteca universitaria, di cui sarebbe diventato prefetto nel 1844. La prima pubblicazione (Lettera di C. G. al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura esposte nel palazzo della R. Università l'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MUSEO EGIZIO DI TORINO – FRANCIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – ORDINE MAURIZIANO

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow. Il padre, discendente da un antico [...] 1886 e il 1890. Dal marzo 1890 Paulucci fu di nuovo trasferito a Londra, dove era ambasciatore il conte Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano, esponente dell’aristocrazia subalpina e diplomatico di spicco. Paulucci ne sposò la nipote Virginia Lazari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – CONFERENZA DI PARIGI

NAPIONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPIONE, Carlo Antonio Alessio Argentieri (Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] delle scienze di Torino, di cui fu scelto  a soli 27 anni tra i soci fondatori, su proposta del conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio. Nel dicembre 1783 fece parte della commissione scientifica incaricata di osservare lo storico esperimento di ... Leggi Tutto

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] di capitano. Esibendo le mostrine giallo oro del ‘Genova’, aveva obbedito ai comandanti Tommaso Moschini, Giulio Pellegrini e conte Giuseppe Durini di Monza. Nel frattempo aveva messo su famiglia. Sposato all’attrice teatrale Gemma Albini, gli erano ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO DAL VELLO D’ORO – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DELLO SPORT – PIERRE DE COUBERTIN – FEDERICO CAPRILLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 307
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali