• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1291 risultati
Tutti i risultati [1291]
Biografie [546]
Storia [171]
Arti visive [173]
Letteratura [85]
Religioni [46]
Musica [45]
Diritto [44]
Economia [27]
Diritto civile [27]
Teatro [24]

EUGENIA Bonaparte, imperatrice dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] americana di origine scozzese. Quest'ultima, rimasta vedova, si stabilì in Francia con la figlia minore Eugenia, mentre la maggiore quella epoca in poi l'ingerenza della sovrana, sospinta dalle ansie materne, si fece sempre più costante e visibile ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CARLOTTA DEL MESSICO – CONGRESSO DI PARIGI – CONSIGLIO DI STATO

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] la stessa somma settimanale quale pensione di vecchiaia; una vedova inceve una pensione maggiore, e doppia se ha tre figli denominazione è simile a quella del Regno Unito. A partire dall'agosto 1948, la sterlina neozelandese è valutata alla pari con ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOA OCCIDENTALI – PARTITO LABURISTA – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

FILIPPO IV re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] vessato dalle imposizioni finanziarie. Un errore era stato nominare vice-regina Margherita di Savoia, duchessa vedova di dalla quale ebbe un figlio, il celebre don Juan José d'Austria. Nel 1647 si ribellarono Napoli e Palermo (rivolta di Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GUERRA DI VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV re di Spagna (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte. Non pochi adulatori, [...] se è certo che la famiglia Buonaparte di Corsica discende dalla branca ligure, non è ben stabilito come essa si , vedova di Alessandro di Beauharnais, e poi (1810) Maria Luigia d'Austria, da cui ebbe un unico figlio, Napoleone Francesco Giuseppe, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE (3)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359) Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] al dicastero venne dato dalla costituzione apostolica Divinus perfectionis di Manila, padre di famiglia; il medico prof. Giuseppe Moscati; tra i beati: M. Callo, giovane . Mesina, P. Morosini, V. Centurione vedova Baccelli, tutte e tre italiane; L. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA TOMASI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE MOSCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo Giuseppe De Luca Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] data né il motivo. Il 12 ottobre 1604 conseguì il grado di baccelliere dall'università di Tolosa; e più tardi la licenza in diritto da quella di immenso. Diresse dal 1625 Luisa de Marillac vedova Legras, divenuta presto ispettrice, con varie altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

ATTALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] (197-159), e poi il secondo, Attalo II, che sposò la vedova del fratello (159-138). A quest'ultimo successe Attalo III, figlio di dunque il seguente: I punti salienti dell'opera svolta.dalla dinastia son questi: Filetero gettò con molto tatto ed ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – CIVILTÀ ELLENISTICA – ANTIOCO III – ATTALO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALIDI (2)
Mostra Tutti

ESZTERGOM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] tra i ruderi della fortezza medievale, è indicato dalla tradizione come luogo di nascita di S. Stefano, scultori Casagrande, Pisani e Della Vedova, e il pittore Grigoletti. Il Nel palazzo primaziale, dell'architetto Giuseppe Lippert (1881-82), è anche ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'UNGHERIA – RINASCIMENTO ITALIANO – GENTILE DA FABRIANO – FRANCESCO FRANCIA – IPPOLITO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

BRIGIDA di Svezia, santa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] ) o, col marito, a S. Giacomo di Compostella. Rimasta vedova, con suo gravissimo dolore, nel 1344 B. si dedicò ormai dell'Accademia delle scienze di stoccolma, fatte dal Silfierstolpe, vol. XII; dallo Schück, n. s., XIII; dal Hildebrand, n. s., XIX. ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – MAGNUS ERIKSSON – STOCCOLMA – LINKÖPING – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGIDA di Svezia, santa (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO II di Siria, detto Teo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno. [...] intervento a Mileto di A., che voleva profittare dei turbamenti prodotti dalla ribellione di Tolomeo ad Efeso, può aver fornito l'occasione alla il Bello, fratello di Gonata, il quale, chiamato da Apama vedova di Maga a Cirene (252 a. C.), moveva di ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – DEMETRIO IL BELLO – ANTIGONO GONATA – REGNO DI SIRIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO II di Siria, detto Teo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali