• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2971 risultati
Tutti i risultati [2971]
Biografie [1282]
Arti visive [641]
Storia [301]
Religioni [244]
Letteratura [150]
Diritto [107]
Musica [96]
Diritto civile [63]
Lingua [62]
Storia delle religioni [49]

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] suo amico Gianni Puccini riuscì a metterlo in contatto con Giuseppe De Santis, il regista di Riso amaro, il quale aveva marzo 1962 sposò Paola Pegoraro, figlia del produttore cinematografico Lorenzo, una donna intelligente e ricca di iniziativa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] Pagani, col Degola, col Giudici, col Sopransi, con Giuseppe de Conti, col Gautier, col Bonardi, col Vejluva; fu , Arch. parrocchiale di S. Lorenzo, Liber baptizatorum, 1754; Casale Monferrato, Bibl. Civ., Carte de' Conti, cat. C. Ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1975, pp. 216, 219, 221, 223 s., 228, 231, 240, 242, 245, 248, 252, 254; G. Boatti, L'Arma. Icarabinieri da De Lorenzo a Mino 1962-1977, Milano 1978, ad Indicem; R. Faenza, Il malaffare, Milano 1978, passim; V. Ilari, Le Forze armate tra politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

TRINCHERA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Francesco Paolo Elisabetta Caroppo – Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro. Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] ), 1-3, pp. 11-115; O. Confessore, Giuseppe Pisanelli. Lettere inedite con saggio introduttivo di Ornella Confessore, ’Unità, in Meridiana, 2013, vol. 76, pp. 85-100; R. De Lorenzo, Da Murat al murattismo: il re, gli uomini, le generazioni, in 1815 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

TROYA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Ferdinando Carmine Pinto – Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher. Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] . Nella primavera del 1860 la spedizione di Giuseppe Garibaldi sbarcò in Sicilia e mise in crisi Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna 2012, pp. 57, 62; R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma 2013, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SANTA MARIA DI CAPUA – CARTA COSTITUZIONALE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE GARIBALDI

CARAFA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tiberio Carla Russo Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] operai. Concorse, infine, alla edificazione del collegio di S. Giuseppe de' Vecchi che sorse a Napoli, nella zona detta "la di Gesù e Maria, fu trascinato dai popolani in S. Lorenzo, dove aveva sede la municipalità napoletana. Qui, temendo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACACE, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACACE, Giovanni Camillo Aldo Mazzacane Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] C. fu guidato agli studi soprattutto dallo zio materno Giuseppe De Caro, avvocato anch'egli assai noto, che nel 1627 1900, pp. 7-11. La parte relativa alla cappella in S. Lorenzo, tratta da un diverso fondo archivistico, fu pubblicata da G. Filangieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASULO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Nicola Renata De Lorenzo Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] del sedile di S. Lorenzo ("una specie di giurati citata congiura giacobina, insieme coi fratelli Giuseppe e Alessio, e "fu a 293, 388, 399; Correspondance inédite de Marie Caroline reine de Naples e de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGINOLFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Bartolomeo Giuliana Vitale – La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota. La genealogistica, sulla sola [...] maestro razionale Giovanni Pipino e con il giureconsulto Lorenzo Acconciaioco collaborò con il re al programma di ha tentato di approfondire la questione; in particolare Giuseppe De Blasiis a fine Ottocento propose varie interpretazioni della vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIOVANNI BOCCACCIO – FEDERICO D’ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO

PORPORA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORPORA, Paolo Giuiseppe Porzio PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] pittore, è stata ricostruita su base stilistica da Giuseppe De Vito (2000), che ne ha individuato i aver fatto testamento, Porpora fu sepolto nella chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina (la notizia, reperita da Friedrich Noack e appuntata alla voce ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – BERNARDO DE DOMINICI – MASSIMO STANZIONE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 298
Vocabolario
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali