• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [2971]
Musica [96]
Biografie [1282]
Arti visive [641]
Storia [301]
Religioni [244]
Letteratura [150]
Diritto [107]
Diritto civile [63]
Lingua [62]
Storia delle religioni [49]

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] 1734) e il Transito di s. Giuseppe (1737). Musiche d'occasione: Trionfo Elisabetta Nannini nel "popolo di S. Lorenzo". Allievo nella città natale prima del padre 15 maggio 1768e a Madrid, al Real Sitio de Arenjuer, nella primavera del 1769); L'amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Carmela Idone Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] de de La sonnambula. Nel 1869 tornò in Italia, prima a Firenze, dove, al teatro della Pergola, apparve nel Don Sebastiano di G. Donizetti e ne La martire di E. Perelli (prima esecuzione), poi al Regio di Torino, dove interpretò il ruolo di Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Domenico Fabrizio Longo PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] Mealli, dal quale aveva avuto due figli, Lorenzo e Giovan Battista; nel 1623 quest’ultimo, stato ucciso da Pandolfi), Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro Hergueta, Profesores músicos de la Real Capilla de S. M. según documentos de su archivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] nel Libro di leuto di Giuseppe Antonio Doni (manoscritto conservato presso Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Registro dei morti, VII, J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] o sia Apollo e Dafne, con coreografie di Giuseppe Canziani, rappresentato nell'opera Nettuno ed Egle di p. 390; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 339. Per Lorenzo: A. Mooser, Annales de la musique, cit., II, p. 370; Enc. della musica Ricordi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] le sue suavissime musiche il signor D. Giuseppe Pacieri, del cui valore l’organo La protezione dei Cybo in Jesi (Lorenzo succedette al fratello dal 1671) tranne i Pastori di Bettelemme, a 6 voci (G. De Totis, Roma 1688 e 1691; con un madrigale a 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] oratorio musicale di Lorenzo Perosi, in Il Pianoforte, IV (1923), pp. 89-93; Lorenzo Perosi, Roma Nota sull'oratorio "La morte di S. Giuseppe", in I grandi anniversari del 1960 e la ibid., pp. 143 s.; Guglielino de Machaut e l'Ars Nova italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA

PARMA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMA, Nicola (Nicolò) Matteo Giuggioli – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] la qualifica che gli attribuì Giuseppe Ottavio Pitoni (1713, 1988), nei Symbolae diversorum musicorum del pavese Lorenzo Calvi (Venezia, Vincenti, 1620). , Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VI, Paris 1864, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Uberto ** Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] continuarono dapprima nell'abbandonato oratorio di S. Lorenzo dell'arciconfraternita del SS. Sacramento a via F. Mompellio, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Milano,Firenze 1941, p. 105;A. De Angelis L'Italia musicale d'oggi. Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIGNANI, Giuseppe Aldo Bartocci Nacque a Faenza il 19 genn. 1851. Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] maggiore; Exaudita est, offertorio per s. Lorenzo, per basso e organo in sol maggiore a 4 voci in fa maggiore; Respice de Coelo, antifona 4 voci in sol minore; Mompellio, Il R. Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Milano, Firenze 1941, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – TEATRO ALLA SCALA – CANTO AMBROSIANO – GIUSEPPE VERDI – FALSO BORDONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali