• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [2971]
Religioni [244]
Biografie [1282]
Arti visive [641]
Storia [301]
Letteratura [150]
Diritto [107]
Musica [96]
Diritto civile [63]
Lingua [62]
Storia delle religioni [49]

GIANNECCHINI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino) Lorenzo Calzavarini Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini. Dopo aver studiato sotto [...] . Il G. fu inviato dal prefetto p. Giuseppe Giannelli alla riduzione, recentemente fondata, di Chiriguanos, . 117); Apuntes históricos para el cronólogo del colegio de Propaganda Fide de Tarija, 1898 (ms. 115); Diccionario chiriguano-español y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Cesare Marco Gemignani Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] 1665, su richiesta di Lorenzo Magalotti, suo parente, pp. 328, 330 s., 434; J.J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Roma 1910, pp. 349, 428, 434 ( Età moderna. Atti delle Giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 1992, a cura di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giuseppe Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] P. F. Foggini, Bartolomeo Bianucci, Domenico Cantagalli, Lorenzo Mehus, Giuseppe Tanzini.Nel 1743 il B. si dimise dalla carica gesuiti L. Molina, F. Suarez, T. Sanchez, P. Layman, S. de Moya, V. Figliucci e del domenicano D. Soto, ma soprattutto di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BORGO SAN LORENZO – NICCOLÒ LAPI

BICHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Vincenzo Gaspare De Caro Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] che alle pressioni del cardinale portoghese Giuseppe Pereyra de Lacerda si contrapponevano quelle di una . Il 16 sett. 1737 il B. optò per il titolo di S. Lorenzo in Panisperna. Benedetto XIV gli assegnò nel settembre del 1743 il vescovato di Sabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – CONGREGAZIONI ROMANE – FILIPPO DI BORBONE – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

PAOLUCCI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI, Fabrizio Antonio Menniti Ippolito – Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini. Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] un fratello prelato. L’incidente, secondo Lorenzo Cardella (1794, p. 57), asburgici; il contrasto con l’imperatore Giuseppe I, ostile al Papato, che , pp. 51 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PENITENZIERE MAGGIORE – STATO DELLA CHIESA

PASSERINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pier Francesco Lisa Roscioni PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] sporadica tradizione piacentina con autori come Giuseppe Dagani e Gabriele Corvi, arricchita «Pietro Francesco Passerino», fu pubblicato da Lorenzo Crasso insieme a una raccolta di elogi Latinae, Cotonei 1629; De Cotoniensi pestilentia, Mediolani 1630 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONTEMPI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTEMPI, Innocenzo Giuseppe Pignatelli Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] collegio di S. Bonaventura sotto la guida di Lorenzo Ganganelli, che lo volle vicino a sé come s., 133, 226, 233, 244, 256, 259-261, 350; F. Masson, Le cardinal de Bernis depuis son ministère (1758-1794), Paris 1884, pp. 206-208, 211 s., 216, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCHIONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIONI, Antonio Maria Alessandra Chiarelli PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio). Si formò, visse e operò [...] pronunciò, insieme con Giuseppe Ottavio Pitoni, in 83, 16 luglio 1738 (segnalate da Lorenzo Pongiluppi); Archivio di Stato di Modena, Archivio ., 192 s.; M. Toffetti, Messi (Messa, de Messi), Francesco Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIACOMO ANTONIO PERTI – GIOVANNI ANIMUCCIA – TOMMASO REDI

FANCELLI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Gian Pietro Carlo Fantappiè Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] "tesi" al card. Lorenzo Corsini, protettore dell'Ordine). Fu inviato lettore di filosofia nel collegio di S. Giuseppe di Bologna e per un in Boll. stor. pisano, LI (1982), p. 140; L. De Candido, I servi di Maria in Italia nel secolo XVIII, in I servi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio) Sergio Chiogna Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] in quanto il generale dei teatini, Giuseppe Brembati, gli preferì quella di Antonio Caracciolo abbia saputo allora gareggiare con la generosità de' privati", II, p. 678) vide protagonista il vicario generale Lorenzo Potenza, cui in pratica commise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali