• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [2971]
Religioni [244]
Biografie [1282]
Arti visive [641]
Storia [301]
Letteratura [150]
Diritto [107]
Musica [96]
Diritto civile [63]
Lingua [62]
Storia delle religioni [49]

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] parte di don Luigi Cerutti e del suo parroco don Giuseppe Resch. Il loro numero, secondo una contabilità non seconda metà degli anni Novanta dell’Ottocento, de La valdotaine. Il prevalente interesse per la cooperative trentine don Lorenzo Guetti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Pietro alla chiesa di S. Lorenzo fuori le mura, dove il p. 649, cit. in G. Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie XI, Paris 1932, p. 371. 23 15-26. 36 Lettera del 13 settembre 1881 di Francesco Giuseppe a Leone XIII, Cfr. F. Salata, Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] menziona): da Isacco a Giuseppe, dal toro, le Gerusalemme); le basiliche cimiteriali di S. Lorenzo, dei Ss. Marcellino e Pietro e forse , in partic. 153-154. 7 A. Frolow, La relique de la vraie croix. Recherches sur le développement d’un culte, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] : Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti, Giulio Facibeni, Lorenzo Milani, Ernesto Balducci, 70, 1919, 5, pp. 20-30, 120-130, 292-303. 19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, pp. 73-83. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] tempio venne poi demolito dal viceré don Lorenzo Suarez, duca di Feria, per allargare tempo. Inizia con l’atto di dolore (attu de contrizione), al quale segue l’atto di adorazione pp. 14-31. 13 Giuseppe Bianchini, Libellus Orationum ecclesiasticorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] gruppo di cattolici papalini, tra cui Maurizio Dufour, Lorenzo Enrico Peirano e Antonio Rivara, suo primo direttore il settimanale «Il Popolo nuovo» di Giulio De Rossi e il quotidiano «Il Popolo» di Giuseppe Donati), si distinguono le testate che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] primi contatti si ricorda l’incontro organizzato da don Lorenzo Bedeschi a Milano nell’autunno del 1949, ma , Bologna 2001; M. Camisasca, Comunione e Liberazione, cit. 73 M. De Giuseppe, Giorgio La Pira un sindaco e le vie della pace, Milano 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il clero curato: modelli e sviluppi

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero curato: modelli e sviluppi Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] ai problemi sociali, lo stesso fanno a Palermo don Giuseppe lo Cascio, a Cosenza don Carlo De Cardona, mentre a Verona, a Parma, a , era quello dedicato alle Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani, pubblicato nel 1958. L’intervento del Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] (dal banchiere napoletano Lorenzo Tonti, consigliere del Rosminiani; Oblati di s. Giuseppe di Asti; Missionari del Preziosissimo Servi della carità, in DIP, cit., coll. 1390-1393. 44 Cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit. 45 G. Rocca, s.v., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] s. Zanobi (m. nel 417), a Perugia al diacono s. Lorenzo il vescovo martire Costanzo e il vescovo s. Ercolano, martire dei più vasto, nel 1688 lo scritto di Giuseppe Perdicaro, Delle vite de’ santi siciliani48. La progressiva affermazione del culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali