• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

DIACONESSA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Vocabolo prevalso su altri analoghi per designare le donne che nei primi secoli cristiani attendevano a funzioni varie, ministeriali o assistenziali. Ben presto divennero istituzione stabile; ebbero, [...] infermiere; le diaconesse poi si dedicarono anche all'insegnamento e ad altre opere assistenziali. L'istituzione si è affermata in Germania, e ha trovato imitatrici anche in Inghilterra. Bibl.: Dict. d'arch. chrét. et de lit., IV, i, coll. 725-733. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PROTESTANTI – RENO

MARIA Egiziaca, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Egiziaca, santa Giuseppe De Luca Secondo la leggenda nacque in Egitto, e a dodici anni si recò ad Alessandria, a vivervi di libertinaggio. A 29 anni si recò a Gerusalemme, per profittare ai suoi [...] scopi del grande concorso di gente in occasione dell'Esaltazione della S. Croce. Provandosi a entrare in chiesa, ne fu da mano invisibile respinta; allora si convertì, e andò nel deserto, dove dopo 48 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Egiziaca, santa (1)
Mostra Tutti

MARTINO di Braga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Braga, santo Giuseppe De Luca Originario della Pannonia, ove nacque circa il 515, visse in Oriente o per lo meno visitò la Terrasanta, conobbe il greco e fece parte del monachismo orientale. [...] di morale che sembra tolto da pagine, per noi perdute, di Seneca; un De ira, estratto anch'esso da Seneca; e altri trattati ascetico-morali. Fondamentale il De correctione rusticorum, perché ci fa conoscere lo stato delle plebi campestri, prima della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Braga, santo (2)
Mostra Tutti

SATOLLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SATOLLI, Francesco Giuseppe De Luca Teologo e cardinale, nato il 21 luglio 1839 a Marsciano (Perugia), morto a Roma l'8 gennaio 1910. Studiò a Perugia, poi a Roma. Tornato nella sua diocesi, vi divenne [...] professore e parroco. Nel 1880 fu nominato professore di dogmatica a Propaganda Fide in Roma; nel 1882 al seminario romano; rettore del collegio greco nel 1884, presidente dell'Accademia dei nobili ecclesiastici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATOLLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RICHELMY, Agostino, cardinale

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELMY, Agostino, cardinale Giuseppe De Luca Nato a Torino il 29 novembre 1850, ivi morto il 10 agosto 1923. Ordinato sacerdote il 25 aprile 1873, insegnò teologia dogmatica e morale; nel 1884 fu [...] a Roma per ottenere l'istituzione d'una facoltà giuridica nel seminario torinese, e, ottenutala, ne fu professore e segretario. Il 7 giugno 1886 fu preconizzato vescovo d'Ivrea; nel luglio 1897 fu trasferito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELMY, Agostino, cardinale (2)
Mostra Tutti

SCALABRINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALABRINI, Giovanni Battista Giuseppe De Luca Nacque a Fino Mornasco (Como) l'8 luglio 1839, studiò nel seminario di Como e vi fu ordinato sacerdote nel 1863: vi fu quindi professore e rettore. Pio [...] IX nel 1876 lo creò vescovo di Piacenza, dove morì il 1° giugno 1905. Fu tra i vescovi italiani più insigni del secolo scorso, non soltanto per un'esemplare opera pastorale nella propria diocesi, ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ESORCISTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il vocabolo, frequente negli autori profani, giudei e cristiani, per designare chiunque, anche una sola volta, compiva o poteva compiere l'azione di "cacciare il demonio" dagli energumeni, apparisce in [...] del titolo e dell'ufficio, anche posteriormente, non è delle più chiare. Oggi è un ordine minore, terzo degli ordini sacri. Bibl.: J. Forget, in Dictionn. de théol. cath., V, coll. 1780-1786; H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne et ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESORCISTA (2)
Mostra Tutti

MARGOTTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGOTTI, Giacomo Giuseppe De Luca Sacerdote e giornalista nato a San Remo l'11 maggio del 1823, morto a Torino il 6 maggio 1887. Studiò al seminario di Ventimiglia e all'università di Genova; fu quindi [...] a Torino, dove nel 1848 insieme col vescovo d'Ivrea, mons. Moreno, e con il can. G. Audisio fondò il quotidiano famoso L'Armonia, organo del cattolicismo intransigente, al quale collaborarono i migliori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

OSTENSORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTENSORIO Giuseppe DE LUCA . Oggetto sacro, adibito per l'esposizione solenne dell'Eucaristia e per recarla in processione. Consta d'una capsula circolare, circondata in genere di raggi o d'altri ornamenti, [...] nella quale è riposta l'ostia consacrata, e d'un piede, che poggia sull'altare e serve d'impugnatura nelle processioni e benedizioni. Tutte le chiese, maggiori e minime, ne sono fornite, essendo esso di ... Leggi Tutto
TAGS: EUCARISTIA – CIBORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTENSORIO (1)
Mostra Tutti

GIULIANA Falconieri, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANA Falconieri, santa Giuseppe De Luca Nata a Firenze nel 1270, fu nipote di S. Alessio Falconieri, e guidata da lui seguì sin da bambina una severa regola di vita. Circa il 1285 ricevette dalle [...] mani di S. Filippo Benizî, generale dei serviti, l'abito del terzo ordine dei serviti, e fu la prima a riceverlo. Verso il 1305, libera da legami familiari, si raccolse con altre terziarie a far vita comune; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANA Falconieri, santa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali