• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

QUIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETISMO Giuseppe De Luca . La voce, non risulta con quanto fondamento, si fa risalire all'arcivescovo di Napoli, Innico Caracciolo, che se ne sarebbe servito per primo in una lettera a Innocenzo XI [...] discute tutta la bibliografia preecdente, e studia la controversia su documenti nuovi. Per la Spagna: M. Menéndez y Pelayo, Historia de los Heterodoxos Españoles, V, 2ª ed., Madrid 1928, pp. 205 segg. Per la Francia: H. Brémond, Histoire du sentiment ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINETTE BOURIGNON – CARDINALE VESCOVO – INNICO CARACCIOLO – SANT'UFFIZIO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIETISMO (2)
Mostra Tutti

IMITAZIONE DI CRISTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMITAZIONE DI CRISTO (De Imitatione Christi) Giuseppe DE LUCA Libro di pietà del cattolicesimo, celeberrimo per la diffusione enorme e per le polemiche destatesi intorno al suo autore. L'opera non sempre [...] tutti credettero poter contribuire. Recentemente è riarsa di nuovo (cfr. Vie Spirituelle, supplemento, settembre 1926; Revue d'ascétique et de mystique, IX [1928], 209). Tuttavia, le ragioni per il Gersen non son più tenute quasi da nessuno oggi, non ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA KEMPIS – DEVOTIO MODERNA – CATTOLICESIMO – BENEDETTINI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMITAZIONE DI CRISTO (2)
Mostra Tutti

MESSALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALE (lat. missale) Giuseppe De Luca Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il concilio di Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] qui non sono che preamboli, il corpo del messale consta del Proprium missarum, suddiviso in una prima parte de tempore, circa le feste mobili; una seconda de sanctis, circa quelle fisse. Tra il sabato santo e la Pasqua sono inclusi l'ordo missae e il ... Leggi Tutto

REDENTORISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

REDENTORISTI Giuseppe De Luca . Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] come una società di sacerdoti missionarî, consacrati alle "missioni" e agli "esercizî spirituali" fra le popolazioni più abbandonate delle campagne e dei centri minori. Il nome stesso di "redenzione" dà ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI NAPOLI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDENTORISTI (2)
Mostra Tutti

STOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLA Serafino RICCI Giuseppe DE LUCA Arnaldo BERTOLA . Il significato della parola è duplice: στολή dai Greci era detto l'abito in genere. Acquistato con l'uso il suo significato speciale, la [...] stola romana è veste femminile, che si porta sopra la tunica intima (camicia) e sotto la palla, o mantello. Sua caratteristica è d'essere lunga, quindi con molte pieghe; diventa poi di uso speciale e riservato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLA (1)
Mostra Tutti

MARTIROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIROLOGIO Giuseppe De Luca . Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] di nuovo nel 1586; Benedetto XIV tornò ad occuparsene, per metterlo in regola con le nuove canonizzazioni. Bibl.: H. Quentin, Les martyrologes historiques du moyen âge, Parigi 1908; Dict. d'archéol. chrét: et de liturgie, X, i, coll. 2523-2619. ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – BRITISH MUSEUM – RABANO MAURO – CARTAGINE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIROLOGIO (1)
Mostra Tutti

TRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINITARÎ Giuseppe De Luca . San Giovanni di Matha e S. Felice di Valois si recarono a Roma nel 1198, e ottennero da Innocenzo III il 17 diLembre l'approvazione del loro ordine, col titolo: "Ordo sanctissimae [...] più dove meno si rilassò. Nei secoli XVI e XVII si ebbero varî tentativi di riforma: in Francia, per opera di Giuliano de Nantonville e Claudio Aleph (1578), nel 1622, per opera di Girolamo Halies del SS. Sacramento. In Spagna, nel 1596, per opera di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MATHA – INGHILTERRA – PORTOGALLO – PADERBORN – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINITARÎ (1)
Mostra Tutti

GALLICANO, RITO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICANO, RITO Giuseppe De Luca . È il complesso di riti e di preghiere ufficiali che fu in uso prima di Carlomagno nell'Occidente latino, in tutti i paesi dell'Italia settentrionale e transalpini, [...] , e, soprattutto, raccolte liturgiche coeve. Bibl.: L. Duchesne, Origines du culte chrétien, 5ª ed., Parigi 1925, pp. 89 segg., 200 segg.; H. Leclercq, Gallicana (Liturgie), in Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, VI, i, pp. 473-593. ... Leggi Tutto

LIMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBO (dal lat. limbus "lembo") Giuseppe De Luca La parola, ignota in tal senso avanti ai primi commentatori di Pier Lombardo, designa il luogo e lo stato in cui - secondo la teologia cattolica - si [...] come il purgatorio, dalla teologia cattolica è affermato come eterno. Già in Luca, XVII, 22-23, è un accenno al soggiorno dei patriarchi oltre è un seguito di saggi di L. Billot, in Études, 1919-1922; cfr. Dict. de théol. cathol., IX, I, pp. 760-772. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBO (2)
Mostra Tutti

STABAT MATER

Enciclopedia Italiana (1936)

STABAT MATER Giuseppe DE LUCA Roberto CAGGIANO . Sequenza che fa parte della messa dei Sette Dolori della Madonna (venerdì dopo la Domenica di Passione, e il 15 settembre), e fu composta come uno [...] non è la sola: gli Annales Genuenses del citato Stella (Muratori, Rerum Ital. Script., XVII, 1170), il Rosarium sermonum di Bernardino de' Busti (Hagenau 1508, II, fol. c-6); il Codice Laurenziano-Gaddiano 90 sup. 121; e poi i messali numerosissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABAT MATER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali