GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] en America Latina, VIII, Perú, Bolivia y Ecuador, Cehila 1987, pp. 343-349; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don GiuseppeDeLuca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad indicem; L. Bonnet, L'influence du cardinal ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Ussita 1852-Roma 1934). Arcivescovo dal 1898, fu delegato apostolico in Bolivia, Perù ed Ecuador e quindi (1901) segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari. Sostenitore del progetto della codificazione canonica fu relatore – prima come segretario e poi come ... ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Ussita 1852 - Roma 1934), sacerdote dal 1877, insegnò (1880-97) diritto canonico all'Institut catholique di Parigi e pubblicò alcuni trattati, rimasti classici per molti anni. Arcivescovo dal 1898, fu delegato apostolico in Bolivia, Perù ed Ecuador e quindi (1901) segretario ... ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato il 5 maggio 1852 a Ussita (Macerata) in diocesi di Norcia. Iniziò gli studî nel seminario di Nepi, nel 1861; nel 1870 passò al Seminario romano, e in Roma fu ordinato sacerdote nel 1875. Insegnò diritto canonico al collegio di Propaganda Fide, e teologia sacramentaria nel seminario di ... ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986, ad ind.; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don GiuseppeDeLuca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind.; A. Riccardi, Pio XII e Alcide ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] per la realizzazione di tre porte della basilica vaticana, di cui una fu da lui ideata (in collaborazione con monsignor GiuseppeDeLuca) ed eseguita nell'arco di oltre un decennio, dal momento del suo incarico ufficiale nel 1952.
Gli studi per la ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] ’occhio di amicizia che tu, Tardini e Ottaviani posate su di me». Don GiuseppeDeLuca e la curia romana del suo tempo. I rapporti con Tardini, Montini e Ottaviani, in Don GiuseppeDeLuca e la cultura italiana del Novecento, a cura di P. Vian, Roma ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] diaconie, in Rivista diocesana di Roma, X (1969), 5-6, p. 506; Mater Dei. Bollettino dell’Opera “Mater Dei” diretto da don GiuseppeDeLuca, 1954-1959, Roma 1972, p. XIII; Acta Apostolicae Sedis, LXIV (1972), 4, pp. 330 s., LXVI (1974), p. 47; N. Del ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] tormenti dello scultore conterraneo Giacomo Manzù (nella vicenda della Porta della Morte per S. Pietro) o dell’erudito don GiuseppeDeLuca (il fondatore delle Edizioni di storia e letteratura) che di lui diceva: «bene [...] me ne vuole anche Testa ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] padre morì. Fu prefetto dei seminaristi più giovani, tra i quali si possono annoverare i nomi di Alfredo Ottaviani e GiuseppedeLuca, con i quali Tardini rimase per sempre legato da profonda amicizia. Il 2 luglio 1912 ottenne la laurea in teologia ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Entrò in quel periodo in rapporti epistolari, e talora di amicizia, col De Vincenzi e lo Scialoja, il Ridolfi e lo Zuccagni Orlandini, col Balbi e soprattutto personale (il contrasto con GiuseppeDeLuca, l'intransigente rettore dell'università di ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] . Il fratello Ignazio (1860-1913), nominato arcivescovo di Marsico-Muro Lucano- Potenza, amico e corrispondente di don GiuseppeDeLuca, si distinse nella sua diocesi per l’impegno contro le permanenze nel mondo rurale, afflitto da diffusa miseria e ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] nuove autorità regie preposte alle attività di scavo. Scriveva, infatti, ad Arditi l’ispettore distrettuale agli scavi, GiuseppeDeLuca, il 7 settembre 1827: «Posso assicurarle che fino al momento solo Vivenzio può dare attestazione dell’importanza ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...