• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

La letteratura è un cortile

Lingua italiana (2024)

La letteratura è un cortile Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] antifascisti.Il racconto prosegue con l'incontro con Giuseppe Ungaretti – a Roma, all'Università La parola, e tracciava un filo rosso che idealmente collegava Leopardi a Francesco dove si mette in dubbio il futuro del libro, sul fatto che nella fase ... Leggi Tutto

Rimpatriota

Lingua italiana (2024)

Rimpatriota Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] . Intanto Roma rinvia il dl a Lussemburgo. Governo in allarme rosso. Salvini: “Giudici comunisti”» o in uno dell’8 novembre 2024 ben prima del gioco di parole del «Manifesto». L’11 ottobre 2018 il movimento Possibile fondato da Giuseppe Civati, ha ... Leggi Tutto

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friul

Lingua italiana (2024)

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghe</i> friul Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] bensì rivolgendosi al più concreto frutto del pero, «inculurit» per di più, cioè rosso, maturo. Altra particolarità: in – cui sono da aggiungere i nomi di Girolamo Biancone, Giuseppe Strassoldo, Giovan Battista Donato, e della Brigata udinese – trova ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] de Anza. La scelta onorava il suo santo patrono in Italia, San Giuseppe da Copertino, il santo “volante” canonizzato nel 1767. Dal nome di è un piccolo cratere su Marte. I crateri del pianeta rosso, quando non portano nomi di scienziati o di ... Leggi Tutto

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] del quotidiano 'l'Unità' al sicuro a Milano, in Ansa.it (Notizie), 07/12/2023.Leiss, Alberto e Paolozzi, Letizia, Il giornale in rosso giornale, Melampo - Zolfo Editore, Milano 2015.Previtali, Giuseppe, Che cosa sono le digital humanities, Carocci, ... Leggi Tutto

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività

Lingua italiana (2023)

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] , il Caganer, un pastore con un berrettino rosso e una cintura – nel tipico costume catalano del popolo.La trama è semplice: tutte le potenze del male vogliono impedire la nascita di Gesù, e per raggiungere lo scopo ostacolano il viaggio di Giuseppe ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] la croce di Tolosa gialla su fondo rosso, un inno (Se chanta) che è sin dallo studio di Giuseppe Morosi sulle parlate delle Valli ”, lo “ja”, lo “scì”… (Fiorenzo Toso, curatore del ciclo)La seconda puntata: Il francese e il francoprovenzale (Matteo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
giallo-rosso
giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano tutte le condizioni per creare un esecutivo...
zona rossa
zona rossa loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, o a zone di grave pericolo alle quali...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DEL ROSSO, Giuseppe
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Mario Bencivenni Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze nel 1765, ebbe una formazione scolastica...
DEL ROSSO, Giuseppe Ignazio
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali