RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ad Elisabetta: “Iddio, sorella, / Per te decise, e divittoria ha cinto / Il felice tuo capo”» (Ricordi e studi di A. R. Repertorio, scenario e costumi di una Compagnia drammatica dell’Ottocento, introduzione di A. D’Amico, Roma 2000; A. R., Giuseppe ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] erano considerate Friuli.
Proprio Serravalle fu indicata come patria di Tiziano da Gian Ludovico «bronzier», di Badia Polesine; ma Ceneda e Serravalle sono oggi due quartieri diVittorio Veneto. Per quanto al tempo fossero due entità distinte ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto diVittorio Emanuele II e quattro ritratti diVittorio Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 390 (sub voce Sanctis, Giuseppe de) e nei vari Cataloghi Bolaffi della pittura italiana dell' ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di Solferino e di San Martino (1869) con la conseguente edificazione di due ossari e di una torre, un’opera che trovò compiacimento e sostegno anche nell’imperatore Francesco Giuseppe anche la decisione diVittorio Emanuele II di nominarlo conte, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] l’assalto militare al Regno delle Due Sicilie in nome diVittorio Emanuele, ben determinato a dare la priorità all’obiettivo dello Stato unitario sono Giuseppe Mazzini e i suoi seguaci, che si rifiutano assolutamente di riconoscere legittimità alle ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] . Nella parte conclusiva del testo, una catena [3] è inaugurata da gli altri e comprende gli anelli Jeff-Giuseppe, Nina, Vittorio: si tratta di anelli che si legano al capo-catena per associazione in quanto membri dell’insieme che esso evoca. Si noti ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] -375). Nel 1883 partecipò al concorso per il Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo, che vinse l'anno successivo poiché il di destra) e dopo la morte di E. Chiaradia, autore del monumento diVittorio Emanuele II, fu incaricato nel 1902 di ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] -1814, a 2 tastiere), Montiano (Osservanza 1819), Pieve di Zoldo (1812), * Possagno (1827), Ravenna (* cattedrale, organo di sinistra 1813), Serravalle diVittorio Veneto (duomo 1822, a 2 tastiere), Tai di Cadore, Trieste (S. Maria Maggiore 1807, non ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] che, nelle forme morbide e plastiche, segna il precedente dell'angelo della Tomba Greco di Cosenza (1900); nel 1888 eseguì la statua diVittorio Emanuele II per la facciata di palazzo reale a Napoli.
Nel contempo lo J. concepì diversi busti femminili ...
Leggi Tutto
diGiuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] Brosio, i quali ritenevano che l’unica via di salvezza per la monarchia sabauda fosse la reggenza di M. collegata all’abdicazione in favore di suo figlio Vittorio Emanuele.
In seguito all’abdicazione diVittorio Emanuele III, che portò sul trono suo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...