FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] doveva acquistare notevole celebrità.
Furono suoi allievi l'abate Felice Giannattasio, Pietro Schioppa, Francesco Bruno, il suo biografo Luigi Telesio, Vincenzo Flaúti, Giuseppe Scorza, Stefano Forte e soprattutto Annibale Giordano.
Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] Congregazione da parte di Innocenzo X (con il breve Pro felici, del 16 marzo 1646). La decisione delle case scolopiche Firenze, Firenze 1677, p. 340; V. Talenti, Vita del beato Giuseppe Calasanzio, Roma 1753, p. 255; G. Targioni Tozzetti, Notizie ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] per conto del professore di geologia, Giuseppe Meneghini. Diverse tavole delle opere paleontologiche 61 al mese». La lettera è accompagnata dal parere di Riccardo Felici, che aveva sostituito Matteucci alla direzione dell’istituto. Il provveditore ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] Zibello e a San Secondo e l’amicizia con Giuseppe De Franceschi, che aveva collaborato a Milano con Enrico 1890, a cura di G. Bosio, Milano 1961; Per un’Italia di liberi, di felici, di uguali. Le memorie (1859-1885), a cura di R. Spocci, Fidenza 2007 ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] in occasione di un'interpellanza presentata dall'onorevole V. D'Ondes Reggio il 5 dic. 1863. Alcune sue espressioni poco felici sulla Sicilia gli causarono però, al ritorno a Palermo, più di un problema, con manifestazioni ostili e un'ondata di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] ancora insieme nella Genova giacobina, nella guardia nazionale del 1797e nei circoli democratici. Per il giovane Giuseppe i genitori cercavano un precettore, e furono ben felici di trovarlo in "un prete venerato a quei tempi da tutti i buoni per l ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] festa seguita alla monacazione, il 4 sett. 1672, di suor Maria Felice Nelli. Leggeva e prestava volumi di storie argute, che sempre lo le ricche note di corredo ai testi, opera di Giuseppe Bianchini e dell'abate Anton Maria Salvini, palesano il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] , e la sua esistenza trova riscontro solo nei racconti - ritenuti poco attendibili da D. Heartz - di Giuseppe Cambini, che parla di un periodo di sei mesi felici, si diffonde sul repertorio, i quartetti di F.J. Haydn e Boccherini, e tratteggia un ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] (Viktoria und ihr Husar, Die Blume von Hawaii) e da film (La segretaria privata, Due cuori felici), con testi italiani di Pinchi (Giuseppe Perotti), Zorro (Guglielmo Giannini), Ennio Neri, Luciano Ramo. Operò allo stesso modo con autori stranieri ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] dedicata a S. Francesco, e successivamente a S. Giuseppe da Copertino.
La struttura lignea del polittico, già e la ripetizione di moduli orinai fissati ne è conferma. Nelle cose più felici - per es. la Madonna col Bambino e angeli adoranti, della coll ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...