LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] editore sino ai primi anni dell'Ottocento. Sicuramente nel 1819 Giuseppe era nuovamente a Napoli poiché, insieme con una sua figlia da quel tempo sin oggi, ha dato i più felici risultamenti".
Senza dubbio l'insegnamento in conservatorio appare anche ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] per quanto riguarda l'attività architettonica. Così non molto felici risultarono altri lavori consimili: la chiesa di S. 12 vedute perugine, disegnate dal Monotti (1811).
Luigi, figlio di Giuseppe, pittore, cultore d'arte, nacque a Perugia nel 1825 e ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] pretestuose fra discipline convergenti, che spesso permettevano felici integrazioni, quali appunto la scuola d'ornato Serlio, Vignola, Palladio e Scamozzi, disegnati da G. B. [Giuseppe Bramati?] ridotti a chiara lezione dal prof. Fr. Durelli, Milano ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] Visconti, iniziò con Riso amaro (1949) un’intensa collaborazione con Giuseppe De Santis, del quale sceneggiò tutti i film fino a Uomini (1963) intitolato E vissero felici ritrovò comunque Manfredi, con risultati felici, sospesi tra atmosfere balneari, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] i quali il M. poteva dare libero sfogo alla grazia neomanieristica del suo pennello.
Tra le sue più felici realizzazioni si collocano due tele, oggi alla Pinacoteca nazionale di Bologna, raffiguranti Giuditta nel padiglione di Oloferne e Giuditta ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] una serie di statue con figure di santi posta sulla facciata della stessa chiesa; sempre in terracotta argentata eseguì i busti di S. Giuseppe, di S. Anna e del Bambino Gesù nel seminario di Gallipoli. Per la statua di S. Oronzo, collocata nel 1739 a ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] di letteratura italiana moderna e contemporanea, tenuto allora da Giuseppe Ungaretti. Con Ungaretti si laureò nel 1947, discutendo isola, acque inquinate uccidono la natura e le spiagge felici.
Mentre lavorava alla redazione di un nuovo romanzo Mare ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] libro di ricordi Soltanto un nome nei titoli di testa: i felici anni Sessanta del cinema italiano (Torino 1998, p. 185). trovandosi entrambi nell’équipe di scrittura di Uomini e lupi (Giuseppe De Santis, 1957) e La garçonniere (sempre di De Santis ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] poemi satirici. Va segnalata, tra gli esempi più felici, La danza delle muse. Meneghinata (1875): il T., A., ibid., 2002b, pp. 212-214 (con bibliografia); V. Scrima, Giuseppe Rovani critico d’arte, Milano 2004, p. 174 nota 104; Giovani ribelli del ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] nacquero quattro figli, tre maschi, due dei quali, Carlo Felice Ignazio e Luigi, furono avviati alla carriera delle armi (il 70, 80; L. Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida. Regno di Carlo Alberto 1848-49, Torino 1896, passim; P. ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...