NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] visse a lungo per «raggiunger l’epoca in cui le felici mutazioni si maturarono per senno altrui» (Id., 1847).
Nel alla Ligustica (Franchini Guelfi, 1996, p. 546 n. 19), Giuseppe Anfosso e Carlo Castello. Quest’ultimo ricevette l’incarico di portare ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] ambito profano: lo dimostrano l’edizione della canzonetta Gite, felici fiori nel Secondo libro delle canzoni a 3 voci del . Questa è peraltro la qualifica che gli attribuì Giuseppe Ottavio Pitoni (1713, 1988), desumendola probabilmente dall’edizione ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] Gianandrea Gavazzeni, con Renata Scotto, Carlo Bergonzi e Giuseppe Taddei – per il Maggio musicale fiorentino. Nel 1971 In mezzo al mare un’isola c’è: un diario dei giorni felici trascorsi con Eduardo all’isola di Isca.
L’ultima frase del diario ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] la sua parte di eredità al fratello maggiore Giuseppe in cambio di un cospicuo vitalizio.
Iniziò La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, II-III, Roma 1971 ad ind.; D.A. Farini, La Romagna dal 1796 al 1828, ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] musica di Vincenzo Martin; Amore e psiche, 1780, musicata da Giuseppe Schuster; Diana amante, 1781, con musica di Pietro Guglielmi; Onofrio Galeota, ovvero da Ferdinando Galiani.
Serio diede felici prove anche nella prosa letteraria, con La natura d ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] ); Sopra il monumento di Andrea Palladio operato dal cav. Giuseppe di Fabris e il suo studio (ibid. 1845).
Come nelle vicende romane del 1847, I, Modena 1955, ad ind.; L. Felici, Giornali romani del Sette e dell’Ottocento: Il Saggiatore (1844-1846), ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] come segretario del conte di Spilimbergo, primo ministro di Giuseppe Gonzaga, succeduto nel ducato al fratello Antonio. Il / ricondurrà nella stagion novella / i giorni più giocondi e più felici. / E noi verrem colla real Donzella / in compagnia del ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] , mentre il 18 marzo dell’anno successivo ricevette 50 scudi da Felici (Marchionne Gunter, 2003, p. 120, n. 296). Tra 312 s., 313 n. 237; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, passim; C. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] al card. Sacchetti legato di Bologna, Bologna 1637; Auguri felici per le nozze di Ferrante Gonzaga e Margherita d'Este 2-5), la Critica intorno alla prima parte delle poesie meliche di Giuseppe Battista (nella stessa Biblioteca, ms. B. 1686) e altre ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] . 69) per l’altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe delle Conce.
Nel 1856, trasferitosi a Perugia, Piervittori fu vicinanze di Orvieto, lavorando alla decorazione della villa di Luigi Felici. Nel 1882 si recò a S. Severino Marche per firmare ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...