BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] ultima fu stampata anonima la lettera riguardante la visita di Giuseppe II a Venezia nell'anno stesso della Correzione: Relazione della Goldoni attribuì scherzosamente alcuni tra i suoi più felici versi in dialetto veneziano di carattere occasionale: ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] riccorre a' ministri spagnuoli; e conviene dipender dalla testa e dal capriccio d'un governatore di Milano".
Coraggiosa e felice mossa, dunque, era stata la decisione della Repubblica di schierarsi a favore di Mantova con l'invio di aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] era rettore in quegli anni il fisico Riccardo Felici. A Pisa fu allievo dello stesso Felici, e si laureò a pieni voti nel 1872 di Pavia e di Palermo, dove collaborò con Giuseppe Pisati, e successivamente nel laboratorio dell’istituto tecnico milanese ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] di quell’anno. Sarebbe stato un lungo conflitto, iniziato sotto felici auspici, ma poi destinato a tradursi in un pesante discapito nelle sue memorie, il vecchio segretario del Senato, Giuseppe Giacomazzi, lo definì «vano e leggero»), ambiguo ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] si conservano in: Arch. di Stato di Pescara, Fondo De Felici-Del Giudice; Arch. di Stato di Napoli, Ministero della Polizia 1851-54; f. 542 ibid.1854-60; Ed. naz. degli scritti di Giuseppe Mazzini, Indici, II, 2, p. 528; Guida delle fonti per la ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] del 1860, però, non lo convinse. Come scrisse il 15 maggio a Giuseppe Massari, con il quale era entrato in contatto a Firenze, Cavour gli della prudenza e della diplomazia, decisive per «i felici resultati» del 1859-61, poiché «sgraziatamente la ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] aveva conosciuto Giuliana Sarti (1775-1842), figlia del musicista faentino Giuseppe Sarti e di Camilla Pasi; sposatala nel 1802, ne ebbe , opera seria, Berlino e Potsdam 1797; I letterati felici nel mondo alla moda, Potsdam, autunno 1797; Pigmalione, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] milanesi Melodi, Conosci mia cugina?, scritta con Giuseppe Perotti. Maggior successo ottenne con Amore baciami, baciami Ma dell’orientamento verso la canzone napoletana, i risultati più felici (diffusi poi da Roberto Murolo, Peppino di Capri e ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] prevosto di Biella Nicolao, di liberare da ogni eventuale debito verso il vescovato l'abbazia di S. Andrea.
Erano anni felici per l'abbazia anche per il notevole incremento delle donazioni di privati, tra cui meritano ricordo quella di un Ottino di ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] 7 del mattino dell’8 febbraio 1675.
Sotto la vigile presenza di Berlinsani, i suoi funerali furono officiati da monsignor GiuseppeFelice Barlocci, vicegerente di Roma e protettore dell’Istituto e fu sepolta nella chiesa di S. Maria in Portico in ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...