SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Armando Filiput), la medaglia d'oro nella marcia km 50 (Giuseppe Dordoni in 4.28′07″8). la medaglia d'argento 3, la B.R.M. a 3 e la Lotus a 1 soltanto. La sola Ferrari è stata presente sui campi di gara in tutto il periodo della formula. Il motore a ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] , lo mantennero gli amici della sua giovinezza; alcuni, come Giuseppe Chiarini, puristi e devoti al Leopardi e al Giordani; altri solo ne aveva dato innanzi, nel 1876, un bel saggio); col Ferrari stesso diede Odi di S. Del Bene; e con altri diede ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto di famiglia, della filiazione, del diritto degli alimenti, Francesco Ferrara che tratta delle persone giuridiche e inizia un trattato di diritto civile, Giuseppe Messina, Leonardo Coviello, Gioacchino Scaduto, Mario Ricca-Barberis, ecc.
Bibl ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Tale è l'opera di Maria Teresa, di Giuseppe II e del principe di Kaunitz, ministro dell'impero federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, IV, p. 423; id., Studî sulla crisi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassico, Cinisello Balsamo 1991; Giuseppe Antonio Petrini, Catalogo della mostra (Lugano), a cura di R conservativo della facciata stessa per opera di C. Ferrari da Passano, nonché delle vetrate del monumento; ...
Leggi Tutto
MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Morazzone presso Varese nel 1571 (secondo alcuni nel 1573), morto a Piacenza nel 1626. Ventenne si recò a Roma, dove [...] e soprattutto decoratore facile e geniale sulle orme di Gaudenzio Ferrari, che si può considerare una delle fonti principali della sua del M., tra cui si può indicare il Sogno di Giuseppe (Berlino, Kaiser-Friedrich - Museum), appaiono rivissuti in ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] scientifica. Raggiunse poi negli Stati Uniti d'America lo zio Giuseppe, ex-re di Spagna, del quale, nel 1822, aveva vol. miscell. Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927; R. Ferrari, Il principe di Canino e il suo processo (1847-48), Roma 1926; ...
Leggi Tutto
Letterato, abate, nato a Venezia il 13 aprile 1807, di famiglia patrizia (v. canal), morto a Crespano il 15 ottobre 1883. Nel 1853 fu chiamato ad insegnare lingua e letteratura latina presso l'università [...] testo a fronte iniziata a Venezia nel 1836 dall'editore Giuseppe Antonelli. Il C. fu l'anima di quell' cultura veneta, in La critica, 1921, p. 163 segg.; L. Ferrari, La collezione musicale Canal alla biblioteca Marciana di Venezia, in Accademie ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] , oltre le precedenti, le seguenti opere del B.: Ritratto di sé e della moglie, Ritratti di sé, del Callani e del Ferrari; e la pinacoteca Stuart di Parma possiede un disegno e un Ritratto del segretario Luigi Berri. Degni di menzione sono anche il ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Zara il 15 luglio 1797, morto a Torino il 18 marzo 1857. Successore di Giuseppe Biamonti nell'università di Torino, per l'insegnamento dell'eloquenza, [...] di documenti le Memorie veneziane di letteratura e di storia (Torino 1850) e le affini Mernorie piemontesi (ivi 1853).
Bibl.: G. Ferrari Cupilli, Della persona, degli scritti e della biblioteca di P. A. P., Zara 1857; I. Bernardi, Vita e documenti ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...