• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [127]
Arti visive [65]
Musica [19]
Religioni [15]
Storia [13]
Letteratura [9]
Economia [4]
Danza [3]
Teatro [3]
Diritto [2]

MANACORDA, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Gastone Albertina Vittoria Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] I-IV, Roma 1969). In Il movimento reale, alle pp. 349-371, si trova una bibliografia degli scritti del M., curata da P. Gabrielli. Fonti e Bibl.: A Roma, presso la famiglia, sono conservate le carte del M. e le lettere di D. Cantimori; le lettere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANACORDA, Gastone (1)
Mostra Tutti

TENDUCCI, Giusto Ferdinando, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino Davide Mingozzi – Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] Bertoni, Tamerlano di Cocchi, Adriano in Siria di Giuseppe Scolari. Nel gennaio del 1755 a Praga fu Rinaldo acclamata ‘prima’ padovana, il Demofoonte di Galuppi, con Caterina Gabrielli prima donna. Fu quindi scritturato per Londra, grazie all’ ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GEORG CHRISTOPH WAGENSEIL – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN CHRISTIAN BACH

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] il baldacchino di gusto neogotico progettato da Giuseppe Sacconi nel 1892 per la cattedrale di istruzione nella provinca di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1899, pp. 291-298; R. Gabrielli, All’ombra del colle di S. Marco, Ascoli Piceno 1948, p. 297; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Paolo Francesca Fiorani – Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] 1947), Roma 1985; Il socialismo al bivio. L’archivio di Giuseppe Faravelli 1945-1950, Milano 1990; A. Bernabei, Esuli ed in Britain during second world war, Berna 2000; G. Gabrielli, Gli amici americani. I socialisti italiani dalla guerra fredda ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Paolo (3)
Mostra Tutti

TOSETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo) David Armando – Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo. Iniziò gli studi con [...] ad un’altra pubblicata contro di lui dal marchese Angelo Gabrielli (1760), che tornava a contestare la disobbedienza dei gesuiti più nota di Tosetti, il Compendio della vita di S. Giuseppe Calasanzio fondatore delle Scuole pie, che vide la luce a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIULIO CESARE CORDARA – GENERAZIONE SPONTANEA – ALBRECHT VON HALLER – GIUSEPPE PIGNATELLI

OBIZZI, Pio Enea II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Pio Enea II Nicola Badolato OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli. Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] a Padova (1650 e 1660) e a Ferrara (1670). Secondo Giuseppe Antonelli (1834, segnatura A12) avrebbe scritto un capitolo su Il combattimento a cavallo dei mostri» su testi di Diamante Gabrielli, musiche di Alessandro Leardini, scene di Giovan Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI FELICE SANCES

ODAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZZI, Giovanni Rossella Canuti ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] fase pittorica sono il Sogno di s. Giuseppe e la Gloria di s. Giuseppe in S. Maria della Scala, dipinti che Bernardo abbracciato da Gesù Crocifisso per il cardinal Giovanni Maria Gabrielli nella chiesa di S. Bernardo alle Terme; sempre nella stessa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – MICHELANGELO CERRUTI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODAZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VALENTINO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, Gennaro Marina Formica VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] padre, Gaudenzio, e della madre, Luigia Mazio (S. Rebecchini, Giuseppe Gioacchino Belli e le sue dimore, Roma 1970, p. 19): un . Indossata la divisa di generale, uscì da palazzo Gabrielli «con montura nobile del Re», spiegando le bandiere borboniche ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – NAPOLEONE BONAPARTE

COLTELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Marco Anna Maria Loreto Tozzi Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] interpreti, tra cui sono da ricordare le due Gabrielli nelle edizioni pietroburghesi di Antigona e Amore e Psiche Circe (rif. da S. Capece, Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); Amore e Psiche (F. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – PIETRO LEOPOLDO

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] civile e canonico, sotto la guida dell'avvocato rotale F. Gabrielli. Coltivava intanto interessi eruditi - per l'antichità classica e solo nel 1783, allorché il card. F. Herzan lo presentò a Giuseppe II in visita a Roma: il 24 nov. 1784 il sovrano lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali