• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [12773]
Musica [499]
Biografie [5882]
Arti visive [1875]
Storia [1787]
Religioni [932]
Letteratura [696]
Diritto [492]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [184]

BELL'HAVER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo Fabio Fano Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] vacante per più di un anno, succedendogli poi il lucchese Giuseppe Guami. La fama del B. veramente sembra trovare ragione nelle . Aus dem. Jahren 1500-1700, Berlin 1892, I, pp. 74 s.; II, passim; C.Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 144; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – VINCENZO GALILEI – GIROLAMO DIRUTA – ANDREA GABRIELI – LUIGI TORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL'HAVER, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Domenico Claudia L'Episcoo Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] un Oratorio a due voci "nel celebrarsi le glorie del B. Giuseppe Calasanzio", il cui libretto, di G. Barsotti, fu pubblicato a Venezia , pp. 102-104; The Breitkopf Thematic Catalogue, 1762-1787, Suppl. II, a cura di B.S. Brook, New York 1966, pp. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MUSICA SACRA – INGHILTERRA – VIOLONCELLO – STOCCOLMA

GHIGNONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONI, Alessandro Aldo Bartocci Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] . 478 ss.; G. Carducci e l'immoralità del teatro, ibid., 16 apr. 1907, pp. 743 ss.; Giudizi d'arte, in Studium, II (1907), pp. 146-151; Musica senza note, Bitonto 1907; L'estetica dell'organo (discorso al I° congresso emiliano di musica sacra, giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe Francesco Paolo Russo Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] XX sonate per cembalo composte da vari autori op. 2 (ibid., 1760); A collection of lessons for the harpsicord (I-II, London 1761-62); Six selected sonatas, per clavicembalo o pianoforte (ibid., circa 1769). Fonti e Bibl.: J. Sittard, Zur Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe Maria Giovanni Scalabrino Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] M. Fürstenau, Zur Geschichte der Musik und des Theaters am Hofe zu Dresden, II, Dresden 1862, pp. 136, 142, 144, 154; T. Wiel, I pp. 32, 36, 77, 81; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 828 s.; Enc. dello Spett., II, col. 867. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – SENESINO – GERMANIA – AUSTRIA – VENEZIA

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] d'Epiro di G. Sarti, a fianco del contraltista Giuseppe Aprile. Riprese la sua attività nel 1779, come prima 465-466; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, II, Modena 1873, p. 32; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Francesco Saverio Licia Donati Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri. Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] , in Boll. musicale romano, I(1899), pp. 127 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, Roma 1970, II, p. 438; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 145 s.; U. Manferrari, Diz. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICHELLI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rustichelli, Carlo Paolo Patrizi Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] , 1968, di Franco Giraldi; I quattro dell'Ave Maria, 1968, di Giuseppe Colizzi) all'horror (La frusta e il corpo, 1963; Sei donne per , e Amici miei, seguito nel 1982 da Amici miei atto II. Nel corso degli anni Ottanta la produzione di R., da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare Sergio Martinotti Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] cavaliere di prima classe della Corona ferrea da Francesco Giuseppe durante la visita di questo a Milano. Il C M. le Comte C. C., in Encycl. critique et biogr. du XIXme siècle, II, Paris 1858, p. 1121; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCORDIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCORDIA, Domenico Alessandra Cruciani Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] , da cui ebbe tre figli: la prima, Maria Giuseppa, nata a Fabriano nel 1822; il secondogenito Eugenio nel celebri, Roma 1929, pp. 40, 61, 98 s., 102; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 362; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 137. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali