• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [29]
Arti visive [14]
Musica [5]
Letteratura [5]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Cinema [1]

DE MARIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Giacomo Eugenio Busmanti Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] compiuto nel 1795. Vi partecipò anche il fratello del D., Giuseppe, con un "fregio di fogliami" (Lavoridi scultura..., 1836) scultura italiana dell'Ottocento, Firenze 1938, p. 9; G. Lipparini, La R. Accademia di belle arti di Bologna, Bologna 1941, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI BERLINO – ANGELO VENTUROLI – GAETANO GANDOLFI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

SOLDANI, Bardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio) Alessandro Ottaviani – Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini. Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] a una critica anonima e a quella firmata dal canonico Giuseppe Maria Giovene (Riflessioni [...] sull’articolo di lettera stampata , ibid., 1975, vol. 17, pp. 94-112; T. Lipparini, J.B. Beccari e p. Ambrogio Soldani fondatori della micropaleontologia, ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

LUPORINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Gaetano Cesare Orselli Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] febbr. 1894 un brillante successo (fra i protagonisti Giuseppe Borgatti, che sarebbe diventato un famoso tenore wagneriano), impegnò a lungo: Amore e morte, su libretto di G. Lipparini, illustre letterato bolognese. La trama, ispirata da una vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DELLA CHIESA – UMBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BRIGHENTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGHENTI, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] Firenze 1921, pp. 165-74, 251-53, 268 s., 472-74; L. Raffaele, Una dottaspia dell'Austria, Roma 1921; G. Lipparini, Unamico bolognese di G. Leopardi, in Divertimenti..., Milano 1930, pp. 35-44; C. Giglioli Stocker, Unafamiglia di patrioti emiliani: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANO, Guido Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Guido Alberto Nicola Balata Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì. Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] maggio del 1912 a Napoli per la Società di concerti "Giuseppe Martucci"), composta su richiesta dello stesso Serafin, e nel di pianoforte, Op. 4, Milano-Bologna s.d.), G. Lipparini (Cinque canti), R. Pagliara (Due canti), Boccaccio (Tre canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESÙ DI NAZARETH – MUSICA DA CAMERA – LUGO DI ROMAGNA – POEMA SINFONICO – GIURISPRUDENZA

DARIF, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIF, Giovanni Andrea Alessandra Quattordio Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] di alcuni artisti veneti, Felice Schiavoni, Giovanni Servi, Ludovico Lipparini, a lui coetanei, che lavorarono a Venezia nel secondo dalla strage degli Unni e Beata Vergine con Bambino, s. Giuseppe, s. Giovanni; nel 1834 Il Giudizio di Paride e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIGOLETTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGOLETTI, Michelangelo Francesca Castellani Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] a conservatore della pinacoteca, come "aggiunto" di L. Lipparini nel 1839 e come ordinario nel 1849, sulla cattedra di civico) al nobile J. Treves de' Bonfili (L'incontro di Giacobbe con Giuseppe, 1846: Venezia, collezione privata, in M. G. e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA ANNA DI SAVOIA – BONIFACIO DE' PITATI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

GHEDINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINA, Giuseppe Flavio Vizzutti Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli. Grazie al benessere [...] figura" (Scrocco, p. 17). Allievo di Ludovico Lipparini, Michelangelo Grigoletti e Francesco Lazzari, negli esami annuali compiuto in Friuli nel 1883 per dipingere la pala con S. Giuseppe in gloria col Bambino e la consacrazione di s. Ermacora… nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVESATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Arnaldo Nicola Merola Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] luce di Roma, Roma 1930; Giovanni Rusbroch, Torino 1935; Giuseppe Mazzini e la nostra ora, Roma 1938; Allegretto,ma 1939; Galleria Ottocento. Ritratti femminili, Signa 1942. Bibl.: G. Lipparini, Cercando la grazia, Bologna 1906, pp. 233-39; F. Rizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUGGIA, Attilio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGGIA, Attilio Giacomo Paolo Lipparini – Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli. Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] e mantennero con lui stretti rapporti, primo fra tutti Giuseppe Vaccaro, che fu anche suo assistente, distante linguisticamente dal di Bologna, VI (1960), pp. 8-12; P. Lipparini, A.M. tra tecnicità, tradizione e architettura, in Architetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali