• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7857 risultati
Tutti i risultati [7857]
Biografie [3089]
Arti visive [1205]
Storia [968]
Religioni [484]
Diritto [341]
Letteratura [338]
Musica [263]
Economia [235]
Geografia [146]
Medicina [161]

Zafarana, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zafarana, Giuseppe. - Generale italiano (n. Piacenza 1963). Laureato in Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della sicurezza economica e finanziaria, ha conseguito presso l’università Bocconi di [...] dell’Accademia della Guardia di Finanza dal 2013 al 2015, dal 2016 al 2018 ha assunto il ruolo di Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza e dal 2018 al 2019 è stato Comandante Interregionale dell’Italia Centrale. Dal 2019 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – DIRITTO TRIBUTARIO – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – CALABRIA

Santagostino, Agostino

Enciclopedia on line

Santagostino, Agostino Pittore (Milano 1635 circa - Mandello del Lario 1706). Si formò con il padre Giacomo, entrando poi in contatto con C. F. Nuvolone. La prima opera nota è la Predica di s. Pietro Martire (1670, Seveso, chiesa [...] religiosi, fu apprezzato ritrattista (Giovan Pietro Carcano, 1646; Bartolomeo Arese, 1669; Giuseppe Lampugnani, 1694; tutti a Milano, quadreria dell'Ospedale Maggiore). I due fratelli pubblicarono l'Immortalità e gloria del pennello (1671), guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO

Fiorilli Pellandi, Anna

Enciclopedia on line

Attrice (Venezia 1772 - Verona 1841); figlia d'arte, esordì a Venezia come amorosa ingenua; entrata nella compagnia di Giuseppe Pellandi, nel 1795 sposò il figlio del capocomico, Antonio. Nel 1807 fu prescelta [...] come prima attrice della Compagnia Reale di Milano diretta da Salvatore Fabbrichesi; lasciò il teatro nel 1816. Fu la maggiore artista del suo tempo, interpretando con pari abilità personaggi goldoniani e ruoli tragici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE FABBRICHESI – VENEZIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorilli Pellandi, Anna (1)
Mostra Tutti

Giusti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giusti, Giuseppe Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico [...] parvero confermare il suo credo di liberale moderato. In quegli anni G. partecipò anche alla vita pubblica: fu maggiore della Guardia civica, e deputato alla prima e seconda Assemblea legislativa toscana. Poeticamente, G. parte dalla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SANT'AMBROGIO – GINO CAPPONI – GUADAGNOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Barétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Barétti, Giuseppe Critico letterario (Torino 1719 - Londra 1789). Il B. fu il maggiore dei critici italiani del suo tempo e la sua pagina si ravviva anche artisticamente quando la vocazione polemica si illumina nella difesa [...] due Gozzi e fu poi a Milano, dove fece parte del primo nucleo degli accademici Trasformati. Nel 1751, per desiderio di maggior libertà e per irrequietezza, si recò a Londra. Tornò in Italia nel 1760 dopo un viaggio attraverso il Portogallo, la Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – PORTOGALLO – VOLTAIRE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barétti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Parini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Parini, Giuseppe Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] agio di conoscere a fondo la vita e il mondo della nobiltà del tempo, che satireggiò poi nella sua opera maggiore. Nell'ottobre del 1762, avendo preso le difese della figlia del maestro G. B. Sammartini schiaffeggiata dalla duchessa, questa, benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – PALAZZO DI BRERA – BOSISIO PARINI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Martucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Martucci, Giuseppe Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con [...] e forza di impegno architettonico, come si nota nelle due sinfonie (in re minore, eseguita a Milano nel 1895, e in fa maggiore, ibid. 1904), nel Concerto per pianoforte e orchestra, nel Quintetto, nei due Trii e nella restante musica da camera, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – GRAN BRETAGNA – PIANOFORTE – GERMANIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martucci, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cavalièr d'Arpino, Giuseppe Cesari detto il

Enciclopedia on line

Cavalièr d'Arpino, Giuseppe Cesari detto il Pittore (Arpino 1568 - Roma 1640). Tipico rappresentante delle tendenze naturalistiche tardo manieriste, fu incaricato di vaste imprese decorative (decorazione della cupola e della sagrestia della Certosa [...] di S. Martino a Napoli, 1589-91; a Roma: salone del pal. dei Conservatori, 1596-1640; capp. Paolina, in S. Maria Maggiore, 1605-12; cartoni per i mosaici della cupola di S. Pietro in Vaticano, 1603-12; a Frascati, Villa Aldobrandini, 1602-03, ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIÈR D'ARPINO – CARAVAGGIO – MANIERISTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalièr d'Arpino, Giuseppe Cesari detto il (2)
Mostra Tutti

Bonaparte, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale

Enciclopedia on line

Bonaparte, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale Figlio (Parigi 1856 - Ulundi, Sudafrica 1879) di Napoleone III; rifugiatosi con la madre, dopo la caduta dell'Impero, in Inghilterra, per ragioni di prestigio personale di fronte al partito bonapartista, [...] nel febbraio 1879 si aggregò allo stato maggiore delle truppe inglesi operanti contro gli Zulù. Sorpreso in una ricognizione, fu ucciso. Il Carducci gli dedicò l'ode Per la morte di Napoleone Eugenio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – SUDAFRICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale (1)
Mostra Tutti

VERRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRI, Pietro Ettore Rota Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] di Leopoldo II, che ristabilì l'assemblea decurionale (1790), abolita da Giuseppe II; il V. fu chiamato a farne parte, ma vi attese come quella rurale, per creare le condizioni di una maggiore abbondanza così nei prodotti messi in vendita, come nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 786
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali