• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [188]
Storia [50]
Arti visive [45]
Religioni [28]
Letteratura [21]
Musica [20]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [6]

TARTAGLIA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIA, Ferdinando (Fernando). Anna Scattigno – Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] crisi, non abbandonò gli studi e si dedicò all’insegnamento. Giuseppe Del Bo chiese la riduzione allo stato laicale. Dal 1946 , non secondaria rispetto all’opera filosofica, avverte Adriano Marchetti, che ne ha offerto un saggio nell’antologia curata ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIOACCHINO DA FIORE – NICOLAS MALEBRANCHE

TRAGLIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAGLIA, Luigi Domenico Rocciolo – Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari. Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] gli fu conferita dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani il 6 gennaio 1937. Divenne canonico L’Annuario del parroco, 1955-1962, Roma 1994, p. X; Don Giuseppe De Luca a cento anni dalla nascita. Nuove testimonianze e riflessioni con un ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE

SCARAMUCCIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA, Giovanni (Gian) Antonio Raffaele Caracciolo ‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] conservate nelle chiese di S. Teresa degli Scalzi e S. Giuseppe dei Falegnami o S. Croce (la seconda proveniente dalla cura di M. Di Giampaolo - M. Bon Valsassina - M.G. Marchetti Lungarotti, Perugia 1988, pp. 30 s.; Pittori a Loreto. Committenze tra ... Leggi Tutto
TAGS: SCARAMUCCIA, GIOVANNI ANTONIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN DOMENICO CERRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMUCCIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Marina Caffiero Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] fonti sacre, secondo l'impostazione del prestigioso confratello Giuseppe Bianchini, e, alla sua morte (1764), alla confutazione dell'opera del Bolgeni, Metamorfosi del dott. G. Marchetti da Penitenziere mutato in penitente ... (s.l. 1800), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Gustavo Marco Roncalli – Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani. La sua famiglia, di antico ceppo [...] alla vita ecclesiastica, di lì a poco fu don Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Giovanni XXIII, allora segretario del vescovo nunziatura di Vienna come segretario del nunzio Francesco Marchetti Selvaggiani. Qui si perfezionò nella lingua tedesca e ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MARIA RADINI TEDESCHI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO BORGONGINI DUCA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

VALLE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Giuseppe Eric Lehmann – Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario). Dopo [...] un idrovolante Cant Z.506 per precedere i 12 trimotori Savoia-Marchetti S.81 inviati da Mussolini al generale Franco. Quali sarebbero A.M., ad nomen e Archivio di persona Valle, Giuseppe (632 fotografie sciolte e 18 album fotografici corredati di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FELICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Giuseppe Francesca Bonetti Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] l'indicazione dei due indirizzi via Ripetta 191 e Babuino 76). Intorno al 1870 il F. aveva sposato Elvira Marchetti, figlia dell'incisore Domenico, attivo presso la Calcografia camerale. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Alberto, che ereditò dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ESPOSIZIONE MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – PATTI LATERANENSI

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] . ebbe una parte di primo piano, proteggendo alcuni ex gesuiti, tra cui F. Antonio Zaccaria e Giuseppe Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, che dal 1785 fu uno degli uomini di punta della pubblicistica filocuriale. Scoppiata in Francia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DI LORENA – GIURISDIZIONALISTI

PERS, Ciro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERS, Ciro di Lorenzo Carpanè PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo. Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] con le altre fortunate raccolte di poesie barocche di Giuseppe Guido Ferrero e di Giovanni Getto. Una svolta G. Faggin, C. di P. e un suo «contrasto amoroso», Udine 1974; G. Marchetti, C. di P., in Id., Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1974, pp. 385 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO DELLA VALLE – GIANFRANCO FOLENA – CLAUDIO ACHILLINI – VIRGILIO MALVEZZI

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. Marchetti Longhi, Pervetusta Fumonis arx,in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLVII(1924), pp. 314, 316; H. Góring, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali