• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [182]
Storia [82]
Arti visive [73]
Religioni [36]
Diritto [34]
Economia [28]
Geografia [22]
Diritto civile [23]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [15]

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] incrocio tra Negri e Bianchi, fu da Giuseppe Sergi (1897) definita come una stirpe 'Egitto alla Somalia fra il Nilo e il Mar Rosso e che egli distinse con il nome popoli etiopici al solo possesso del terreno, la coltivazione del quale viene di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] la cripta del Duomo del sec. XII, S. Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in del Reni, un Transito di S. Giuseppe (1677) di Luca Giordano. Molte breve distanza di questi rilievi dal mare il terreno è ripido e profondamente solcato dalle acque, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Su questa venne dunque sviluppandosi la città, al limite tra la rada interna (Mar da Palha) e il canale, per una lunghezza che oggi misura una ventina e sui lembi basaltici che li separano dai terreni cenozoici. Si può comunque calcolare che oltre i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] regolare delle torri in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Maria di Falleri), che risale alla metà del sec. III a. C.; la situazione pianeggiante del terreno obbligò qui a rinforzare l'alto muro di cinta con cinquanta torri, collocate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] della Mosella a un'altezza media di 250 m.; quantunque il terreno sia cosparso d'acquitrini e stagni, pure si presta a svariate politica di Carlo VI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa. Nel trattato di Vienna (1738), che mise fine alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] fra tanti altri professori, don Giuseppe Antonio Negrete e anche l'illustre Spagna, si unì in matrimonio con donna Maria Teresa Rodríguez de Toro. Ritornò nel Venezuela stava per dedicarsi allo sfruttamento dei suoi terreni. Fu, per lui, un evento ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] scoprire a 61°½ E. un'altra nuova terra costituita di terreni cristallini e di gneiss. Nell'aprile 1932 la nave, partendo genere occorreva seguire una rotta dalla zona del Mar di Weddell verso quella del Mar di Ross. Appoggiato da una nave da pesca ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SANDWICH MERIDIONALI – STATI UNITI D'AMERICA – ATLANTICO MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Giuseppe Torretti (firmato). Bellissimo monumento gotico è il Palazzo comunale eretto su disegni di Niccolò Leonello nel 1448, col piano terreno Udine, ivi 1921; id., La chiesa di S. Maria del Castello, in Memorie storiche forogiuliesi, XXVI (1930), ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] separa il mare aperto dal più interno Canale dei Castelli. I terreni eocenici di calcare arenaceo, che costituiscono i colli nei dintorni della Spirito (lapidi tombali) e i resti di S. Maria de Taurello (già monastero benedettino). Subito fuori le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] i rinomati vini di Jerez e di Puerto de Santa Maria e Sanlúcar de Barrameda (detti manzanillas), ed anche molto olio della rinomata razza andalusa. Di grande feracità sono i terreni intorno alla Laguna de Janda. Grave impedimento al progredire ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali