• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [38]
Biografie [171]
Storia [56]
Economia [23]
Religioni [23]
Letteratura [12]
Diritto [5]
Industria [5]
Storia delle religioni [5]
Medicina [5]

ANDREOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio) Giuseppe Liverani Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] che nel 1497 Giorgio e il fratello giungessero in possesso di terreni, casa e bottega propria. In un tardo documento del 1521 figlioli e nipoti, quanto i figlioli di Giovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, chiedono e ottengono dal duca d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO XANTO AVELLI – CIPRIANO PICCOLPASSO – BRITISH MUSEUM – SPAGNA MORESCA

GHERARDESCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCA, Alessandro Miranda Ferrara , Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] parco di un lotto di terreno della famiglia Venerosi Pesciolini ( di Sabatino Federighi venne trasformata, per volontà del figlio Giuseppe e con la guida del G., in teatro visita a Pisa dei granduchi Leopoldo II e Maria Antonia, al G. venne offerta l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – STILE IONICO – PIETRASANTA – AGRIMENSURA – LEOPOLDO II

GENTILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Antonino Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa. La maggior [...] il G. fu allievo dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, tra i più stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'orto botanico di Dolce, eseguì la pianta topografica dei terreni contigui al fiume Oreto, in vista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTO, Luigi Bruno Signorelli Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti. Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] a Torino, per lo scultore Giuseppe Bogliani la casa-studio sita nei pressi della piazza Maria Teresa, poi trasformata da lui A Buriasco, dove già il padre e lo zio possedevano terreni, negli anni 1840-41 realizzò la facciata della parrocchiale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ANTONELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – INGEGNERIA CIVILE – CHARLES BECKWITH

CAMPORESE, Pietro, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Giovane Manfred F. Fischer Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] realizzata su progetto di Giuseppe Valadier. Attorno al IX, proprietario di granparte dei terreni interessati. Si prevedevano anche grandi 27 genn. 1851, p. 134; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria in Aquiro, Roma 1865, p. 92; A. Muñoz, Roma cent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERUTTO, Angelo Felice Cesare Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare) Paolo Favole Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] ". li problema urbanistico, così ridotto all'individuazione di un nuovo perimetro circolare della città, che inglobasse terreni sufficienti, veniva risolto tracciando una circonvallazione con il centro spostato a N-NO rispetto a quello tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONE, Giuseppe, detto il Mancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino Leopoldo Giampaolo Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] altro la facciata) e per quella di S. Giuseppe. Nonostante la stima che se ne aveva egli , spartizioni, stime di terreni da lui eseguite; appaltò , Berlin 1908, pp. 62 ss.; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Chiavari 1933, pp. 8, 11, 16, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CASTELLANZA – LOMBARDIA – CAMPANILE

DESIDERIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre) Giuseppe Biasuz Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452. Giovannidi [...] padre, conservava ancora rapporti di interesse e possedeva terreni nel Feltrino, dove il genitore aveva soggiornato e dove le pareti e le volte della chiesa coneglianese di S. Maria Annunziata dei Battuti (più tardi duomo cittadino); il lavoro era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali