• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2179 risultati
Tutti i risultati [2179]
Biografie [923]
Arti visive [250]
Storia [250]
Medicina [194]
Letteratura [138]
Religioni [127]
Diritto [76]
Diritto civile [50]
Temi generali [49]
Musica [44]

AUDOUIN, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo francese, nato a Parigi il 27 aprile 1797, morto il 9 novembre 1841. Si dedicò dapprima agli studî giuridici, ma poi li abbandonò, e s'inscrisse alla facoltà di medicina, conseguendo la laurea [...] nel 1826, con una tesi: Sur les Cantharides. Mentre seguiva gli studî medici, si occupava di entomologia, sotto la guida di Adolfo Brongniart (di cui sposò la figlia nel 1827), che lo incaricò di curare la sua ricca collezione. Fin dal 1820 aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGIA – FISIOLOGIA – CROSTACEI – LATREILLE – ANATOMIA

ALCIONIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Venezia nel 1487, di umile famiglia, fu discepolo del Musuro, insegnò greco a Venezia e nel 1521 a Firenze, protetto dal card. Giulio de' Medici. Nel 1524 passò a Roma, con molte speranze. Insegnante [...] d'eloquenza, ebbe aspre contese; fu presente al saccheggio dei Colonnesi nel settembre del 1526; all'arrivo dei lanzichenecchi, riparò a Castel S. Angelo, ma fu ferito; morì nel 1527, più per i disagi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – LANZICHENECCHI – ARISTOTELE – DEMOSTENE – ISOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PORLEZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORLEZZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese e comune della provincia di Como (Lombardia). La nuova Porlezza sorge (271 m. s. m.) all'estremità NE. del Lago di Lugano, allo sbocco in questo e [...] notevole importanza strategica, aspramente conteso dai comuni di Milano e di Como nella famosa guerra che finì con la sconfitta di Como nel 1127. Nel 1525 Porlezza cadde, ma per breve tempo, sotto il dominio di Gian Giacomo Medici, signore di Musso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORLEZZA (1)
Mostra Tutti

BENINCASA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico ed erborizzatore fiammingo, visse gran parte della sua vita in Italia, alla corte dei Medici a Firenze, dove si trasferì circa il 1543, e a Pisa, accudendo a quegli orti botanici. Il suo merito [...] principale è di avere intrapreso viaggi in varî punti delle Alpi e degli Appennini per raccogliervi piante; nel 1590, già avanti negli anni, andò a Creta, comunicando al Clusio e a Prospero Alpino piante ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO ALPINO – BRUXELLES – APPENNINI – FIRENZE – ITALIA

BLANCHARD, Raphaël-Anatole-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e naturalista francese, nato a Saint-Christophe (Indre et Loire) il 28 febbraio 1857, morto a Parigi il 7 febbraio 1919. Dal 1897 alla morte tenne la cattedra di parassitologia alla Sorbona. Si [...] occupò di molti argomenti zoologici, medici e di storia della medicina. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori di parassitologia e di medicina tropicale. Fra le sue opere citeremo, oltre al classico lavoro sulle zanzare (Histoire naturelle et ... Leggi Tutto
TAGS: INDRE ET LOIRE – SORBONA – ZANZARE

ANSALDI, Ansaldo

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, nato a Firenze il 7 ottobre 1651. Studiò diritto a Pisa, e, tornato a Firenze, si diede alla pratica forense, continuando lo studio del diritto e della letteratura, sotto la benevola [...] protezione del granduca di Toscana Cosimo III dei Medici. Venuto a Roma, forse dopo il 1678, continuò gli studî sotto la guida del famoso giurista De Luca, e nel 1689 pubblicò i suoi Discursus legales de commercio et mercatura, opera di alto ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO III DEI MEDICI – SACRA ROTA – FIRENZE – TOSCANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

EDWARDS, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Ornitologo inglese, nato a Stratford (Essex) nel 1693, morto a Plaistow (Essex) nel 1773. Viaggiò in Inghilterra, Francia, Olanda e Belgio, raccogliendo uccelli ed eseguendone pregevoli disegni. Nel 1733 [...] fu nominato bibliotecario del Collegio dei medici di Londra. Dal 1743 al 1751 pubblicò la History of the Birds, in 4 volumi. Per completarla pubblicò inoltre: Gleanings of Natural History, voll. 3, Londra 1758-63. Bibl.: Some memoirs of the life and ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – BELGIO – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, George (1)
Mostra Tutti

Créspi, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Enciclopedia on line

Créspi, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo Pittore (Bologna 1665 - ivi 1746). Studiò a Bologna con D. M. Canuti e, soprattutto, con D. Cignani e A. Burrini; fu a Venezia, Parma, Urbino e subì l'influsso del Parmigianino, del Baroccio e particolarmente [...] apprezzate da nobili, ecclesiastici e borghesi bolognesi e da insigni principi, come Eugenio e Amedeo di Savoia e Ferdinando de' Medici: S. Antonio tentato dai demoni (1690, Bologna, S. Nicolò degli Albari); Achille e Chirone e Enea e la Sibilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ARTE FIAMMINGA – PARMIGIANINO – CORIBANTI – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Créspi, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] quali vi era poco da fare da parte del medico oltre a formulare una diagnosi precoce che consentisse al chirurgo era anch'esso prodotto da un virus filtrabile. In realtà, Giuseppe Sanarelli nel 1898 aveva già scoperto che il mixoma del coniglio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] gesuitico. La stessa visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a avvelenamento del pontefice, fama che neppure una relazione dei medici curanti P. Adinolfi e N. Saliceti contribuì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 218
Vocabolario
medico-sentinella
medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali